MSHFlexGrid... Come si usa??????

lunedì 18 settembre 2006 - 09.51

shark986 Profilo | Junior Member

Ciao a tutti!!!
Ho un piccolo problemino: ho bisogno di far vedere dati gerarchicamente in una tabella, quindi (tipo access) far vedere le eventuali relazioni tra due tabelle cliccando sull'eventuale "+" a sinistra di una riga!
Ho visto che l'MSHFlexGrid dovrebbe permettermi questo.... ma non riesco ad usarlo!!!!

Tutti gli esempi che ho visto parlano di DataEnvironment... ma non si può creare un recordset da codice?!?!?!?

A questo proposito ho visto le query "SHAPE ... APPEND ... RELATE ... ", ma se ho ben capito bisogna connettersi al db con un driver e un provider diversi.... NON CI RIESCO!!!!!!! Preciso che il db è SQL-SERVER....

Se non potessi utilizzare una query simile.... ci sarebbe un modo per creare un recordset gerarchico da codice?... o cmq popolare la MSHFlexGrid (senza utilizzare la proprietà "datasource") con le varie gerarchie?.....

Grazie a tutti!....
Nico

Brainkiller Profilo | Guru

>Ciao a tutti!!!
>Ho un piccolo problemino: ho bisogno di far vedere dati gerarchicamente
>in una tabella, quindi (tipo access) far vedere le eventuali
>relazioni tra due tabelle cliccando sull'eventuale "+" a sinistra
>di una riga!
>Grazie a tutti!....
>Nico

Ciao Nico,
non hai la possibilità di utilizzare .NET ?
Costruendo una applicazione oggi in VB6.0 significa costruire una applicazione già obsoleta in partenza. In .NET hai i controlli DataGrid o GridView che ti consentono una visualizzazione gerarchica come quella offerta da Access. Probabilmente lo fa anche la MSFlexGrid ma ormai sono oggetti che non usa più nessuno, almeno chi sta un po' al passo.
Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

shark986 Profilo | Junior Member

>Ciao Nico,
>non hai la possibilità di utilizzare .NET ?
>Costruendo una applicazione oggi in VB6.0 significa costruire
>una applicazione già obsoleta in partenza. In .NET hai i controlli
>DataGrid o GridView che ti consentono una visualizzazione gerarchica
>come quella offerta da Access. Probabilmente lo fa anche la MSFlexGrid
>ma ormai sono oggetti che non usa più nessuno, almeno chi sta
>un po' al passo.
>Ciao

Concordo con quello che dici.... il problema è che dovrebbe concordare anche il "capo"!!!!

Per quanto riguarda i controlli.... beh la MSFlexGrid non offre la possibilità di visualizzazioni gerarchiche (per quanto ne so)... In questo caso si usa la MSHFlexGrid! Poi sono riuscito ad utilizzarla (tramite DataEnvironment) e l'effetto finale non è come quello di Access.... Così ho creato un ocx con cui, tramite due MSFlexGrid, riproduco l'effetto in stile Access........ Ora ci lavoro un pò su per i vari metodi e proprietà....

That's all, folks!!
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5