Ordine alfabetico

martedì 03 ottobre 2006 - 15.14

Slave Profilo | Junior Member

come faccio ad ordinare gli elemnti di una combo in ordine alfabetico?????

Brainkiller Profilo | Guru

>come faccio ad ordinare gli elemnti di una combo in ordine alfabetico?????

Prova a guardare tra le proprietà, se non ricordo male c'è Sorted.
Impostala a True e dovrebbe ordinarti gli elementi.
Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Slave Profilo | Junior Member

eh no....la cosa e un po piu complicata...perche ho due combo collegate...in una c'e un id e nell'altra la descrizione....se io cambio la proprieta in TRUE nella descrizione mi mette gli elementi in ordine alfabetico,ma gli indici dell'altra combo(dove ci sono gli id)rimangono sempre in ordine crescente...gli indici delle due combo non corrispondono piu e vengono salvati dati sbagliati....

Brainkiller Profilo | Guru

>eh no....la cosa e un po piu complicata...perche ho due combo
>collegate...in una c'e un id e nell'altra la descrizione....se
>io cambio la proprieta in TRUE nella descrizione mi mette gli
>elementi in ordine alfabetico,ma gli indici dell'altra combo(dove
>ci sono gli id)rimangono sempre in ordine crescente...gli indici
>delle due combo non corrispondono piu e vengono salvati dati
>sbagliati....

Allora devi lavorare manualmente, e ordinarli con un algoritmo tuo, se no giustamente come dici selezioni da una parte un elemento e dall'altra prendi l'ID sbagliato.
Ciao


David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Slave Profilo | Junior Member

eh si...immaginavo...ma non volevo rallentare troppo il programma inserendo il codice per un'altra ricerca nel db...speravo potesse esserci un modo piu veloce....grazie lo stesso...

Brainkiller Profilo | Guru

>eh si...immaginavo...ma non volevo rallentare troppo il programma
>inserendo il codice per un'altra ricerca nel db...speravo potesse
>esserci un modo piu veloce....grazie lo stesso...

Beh no, anche perchè essendo le due combo indipendenti, come puoi pensare che un algoritmo sappia a priori come ordinarli ?

Se devi fare una query su DB e il numero di elementi è ridotto (inferiore dei 100), non ha praticamente nessun impatto negativo sulla tua applicazione, quindi fallo tranquillamente.

Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Slave Profilo | Junior Member

eh si...il problema è che gli elementi sono piu di 8000....

Brainkiller Profilo | Guru

>eh si...il problema è che gli elementi sono piu di 8000....

Allora, io direi una cosa, ma secondo te, una applicazione che ha due combo ognuna da 8.000 items, è una applicazione che può essere definita "Usabile" ?

Al di là degli ordini che ti può avere impartito un eventuale responsabile progetto, o altri, tu te lo vedi un utente che deve scegliersi un valore da una Combo da 8000 elementi ? La vera utilità dell'Information Technology è che ti abbrevia i tempi per fare certe operazioni, pensa quanto ci vuole a cercare un elemento fra 8000.

Io ripenserei un po' l'interfaccia della applicazione.
Tu che ne dici ?

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Slave Profilo | Junior Member


>Al di là degli ordini che ti può avere impartito un eventuale
>responsabile progetto, o altri, tu te lo vedi un utente che deve
>scegliersi un valore da una Combo da 8000 elementi ? La vera
>utilità dell'Information Technology è che ti abbrevia i tempi
>per fare certe operazioni, pensa quanto ci vuole a cercare un
>elemento fra 8000.
>
>Io ripenserei un po' l'interfaccia della applicazione.
>Tu che ne dici ?
>


Errore mio....gli elementi arrivano al massimo a 500...ho letto nella tabella sbagliata....cmq è vero che sono tanti anche 500...ma di usabile è usabile in quanto bisogna inserire un codice(una descrizione)di cui si è gia a conoscenza e le combo sono man mano che si inseriscono le lettere si posiziona automaticamente sugli elementi che cominciano con le lettere inserite.....
ho dovuto usare le combo(invece di una normale text) perchè l'utente in questione voleva avere la certezza di inserire un elemento esistente e anche la certezza che l'id inserito corrispondesse alla descrizione desiderata...

Brainkiller Profilo | Guru

>Errore mio....gli elementi arrivano al massimo a 500...ho letto
>nella tabella sbagliata....cmq è vero che sono tanti anche 500...ma

Ok già cominciamo a ragionare. 500 sono ancora tanti ma è buono.

>ho dovuto usare le combo(invece di una normale text) perchè l'utente
>in questione voleva avere la certezza di inserire un elemento
>esistente e anche la certezza che l'id inserito corrispondesse
>alla descrizione desiderata...

Chiaro. Mah io farei dei test, prova ad eseguire delle Query su DB. Per me ciò non dovrebbe appesantire più di tanto il DB. Certo, se l'applicazione è usata da 10.000 client contemporaneamente magari potrebbe essere un problema ma dubito che il parco client sia così vasto.
Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

squilibrium Profilo | Junior Member

Hai provato invece di usare 2 Combo a salvare l'id sulla proprietà ItemData della combo?

Ciao
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5