Problemi con server 2003 il VPN

domenica 22 aprile 2007 - 14.29

Fastrack Profilo | Newbie

Da poco ho cominciato ad usare server 2003 con virtual pc per sperimentare alcune cose.
Ho creato nel mio portatile un DNS server ed poi ho creato un Client XP PRO sempre con Virtual pc, poi ho fatto la stessa cosa con il mio secondo PC Desktop soltanto che nel dominio del pc desktop gli ip della rete sono diversi.
nel dominio del portatile ho scelto ip privato 172.24.X.X mentre nel desktop il 192.168.X.X.
Ora per quanto ne sò se devo fare comunicare trà di loro devo installare in entrambi i pc una seconda scheda di rete (Sempre con Virtual pc) ed aggiungere in entrambi i server il servizio VPN in modo tale che questi due domini comunichino trà loro con tramite un Gateway e VPN, l'unica cosa e che non sò come devo impostare gli ip sulle due schede aggiunte, mi avevano detto che la seconda scheda aggiunta del portatile deve avere lo stesso ip della rete del pc desktop tipo 192.168.0.254 e il Gateway della rete del pc desktop... ma qui mi sono perso non ho afferrato molto bene questa cosa, qualcuno gentilmente sà aiutarmi per far si che le 2 reti cominichino trà loro tramite il VPN di Server 2003???

blaudio Profilo | Newbie

Ciao

Che tipo di test vuoi effetturare?
Vuoi cercare di fare finta di avere due sedi collegate via internet tramite vpn o solamente due domini in due ip diversi?
Comunque per far si che due reti anche con sotto rete diversa si possano vedere devi creare manualmente una route statica, per esempio se 192.168.0.1 deve comunicare con 192.168.1.1 la route dovrebbe essere per il primo route ADD 192.168.1.0 MASK 255.255.255.0 192.168.0.1 metric 1 e per il secondo route ADD 192.168.0.0 MASK 255.255.255.0 192.68.1.1 metric 1 io l'avevo provato per simulare una vpn via internet usando però macchina reale con ip diverso da quella virtuale e funzionava.
Lo provi anche con il ping se 192.168.0.1 pinga 192.168.1.1 il pc non sa dove spedire il pacchetto icmp se crei la route su lla macchina che fa il ping il pacchetto arriva alla macchina 192.168.1.1 la quale non sà che strada far prendere al pacchetto di risposta del ping quindi non comunica se crei la route anche sulla seconda .
Se devi chiamare un pc non puoi usare \\nome perche il brodcast non viene girato funziona solo se hai il dns configurato e i pc sono caricati sul dns altrimenti \\ip
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5