Ricerca ricorsiva

giovedì 31 maggio 2007 - 15.38

Igor_mar Profilo | Newbie

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un "grosso" aiuto.. Ho la necessità di analizzare una serie di programmi e creare una treeview con la struttura dei programmi richiamati. esempio PRG1 chiama PRG2 e PRG9 che chiama PRG3 che chiama PRG7 ecc...

PRG1
........PRG2
........PRG9
...............PRG3
.......................PRG7
Naturalmente posso identificare il programma perchè preceduto dall'istruzione call es call "PRG3"
Qualcuno mi potrebbe aiutare con un esempio di sorgente????
Linguaggio vb6 vb.net o c#
Un grosso ringraziamento a tutti
Igor

Brainkiller Profilo | Guru

>Naturalmente posso identificare il programma perchè preceduto
>dall'istruzione call es call "PRG3"
>Qualcuno mi potrebbe aiutare con un esempio di sorgente????
>Linguaggio vb6 vb.net o c#
>Un grosso ringraziamento a tutti

Se ti va bene qualcosa di generico sulle funzioni ricorsive e su come utilizzarle qui trovi materiale:
http://www.dotnethell.it/articles/FunzioniRicorsive.aspx
Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Igor_mar Profilo | Newbie

Ciao
Ti ringrazio per le dritte... ma ho qualche difficoltà nell'applicare la funzione ricorsiva al mio problema..Contrariamente all'esempio che legge una o più dir.. io devo leggere il contenuto di uno o più files che contiene uno o più programmi, che a loro volta contengono uno o più programmi ecc...
Se non ti chiedo troppo potresti darmi una mano???
non tanto per la gestione di lettura del file, quanto per "linserimento" della "ricorsione"
In qualunque caso ti ringrazio per l'aiuto e la disponibilità.
Ciao
Igor

Brainkiller Profilo | Guru

>Ciao
>Ti ringrazio per le dritte... ma ho qualche difficoltà nell'applicare
>la funzione ricorsiva al mio problema..Contrariamente all'esempio
>che legge una o più dir.. io devo leggere il contenuto di uno
>o più files che contiene uno o più programmi, che a loro volta
>contengono uno o più programmi ecc...

Beh, se hai capito come funziona una funzione ricorsiva, ora dovresti riuscire ad applicare il tutto anche al tuo caso.

>Se non ti chiedo troppo potresti darmi una mano???
>non tanto per la gestione di lettura del file, quanto per "linserimento"
>della "ricorsione"
>In qualunque caso ti ringrazio per l'aiuto e la disponibilità.

Il meccanismo è uguale alla lettura delle Directory solo che tu invece di enumerare quelle, apri un file e leggi cosa c'è all'interno ti crei un array e chiami ancora la tua funzione ricorsivamente.

Ciao

David De Giacomi | Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5