Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
.NET Framework
DataBinding da Desing o da codice?
giovedì 05 giugno 2008 - 09.33
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
secks
Profilo
| Senior Member
442
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 09:33
Sto cercando di aggiornarmi alle nuove funzionalità passando da VB.NET 2003 a C# 2005/2008 Express.
Abituato a lavorare da codice, evitando gli aiuti delle wizard, mi chiedo se mi conviene sviluppare come sono abituato e gestire i database in Access o SQL oppure è importante imparare ad usare il design per i collegamenti ai database e databindig automatici, dataset xsd e quant'altro?
Ciao a tutti e grazie.
Paolo.
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 09:57
>mi chiedo se mi conviene sviluppare come sono abituato e gestire
>i database in Access o SQL oppure è importante imparare ad usare
>il design per i collegamenti ai database e databindig automatici,
>dataset xsd e quant'altro?
Ciao, sinceramente non li ho quasi mai usati, tranne all'inizio per capire un po' cosa succede.
E cerco di usare poco anche DataSet e DataTable, preferendo uno strato di entità da me ridefinite.
Sapere quello che ti fa Visual Studio, non fa male, ma preferisco un approccio diverso, facendo attenzione a non peggiorare la cosa ovviamente
>Ciao a tutti e grazie.
di nulla!
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
Wamba
Profilo
| Expert
722
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 10:02
Se ti può interessare anche la mia opione:
Anch'io evito come te i wizard e cerco di lavorare per strati. Per quanto riguarda DataTable/Dataset ne faccio largo uso per lavorare disconnesso e diminuire l'accesso al DB.
-----------------------------------------------------------
Solo chi ha il Caos dentro può generare una stella danzante
Wamba
http://blogs.ugidotnet.org/WamBlog/
http://www.intellimaker.com
Mikyct86
Profilo
| Junior Member
81
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 10:39
Per me usare il databinding da design è per i meno esperti...
visual studio ti offre in pochi passi un wizard che anke chi nn ne capisce una mazza di programmazione e puoi lavorare lo stesso.
Ma io sinceramente ho sempre usato quello da codice.
Alla fine poco cambia credo.
rossimarko
Profilo
| Guru
1.173
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 10:41
>Sto cercando di aggiornarmi alle nuove funzionalità passando
>da VB.NET 2003 a C# 2005/2008 Express.
>Abituato a lavorare da codice, evitando gli aiuti delle wizard,
>mi chiedo se mi conviene sviluppare come sono abituato e gestire
>i database in Access o SQL oppure è importante imparare ad usare
>il design per i collegamenti ai database e databindig automatici,
>dataset xsd e quant'altro?
>
Ciao,
in generale preferisco non usare mai i wizard o gli altri strumenti di design in progetti da mettere in produzione. Sono molto comodi se si vogliono fare dei piccoli esempi, ma per tutto il resto preferisco essere io a definire il codice e la struttura dell'applicazione.
Di solito gestisco il tutto con una class library di accesso ai dati che poi al suo interno accede al db (access o sql) e ritorna delle strutture dati slegate dal db che stai usando. Come ti hanno già suggerito sta a te decidere se usare direttamente i dataset o le datatable o se costruirti uno strato di business costituito da classi e collection.
Se passi a C# 2008 Express ti consiglio vivamente di guardare anche LINQ, che a mio avviso è un ottimo strumento. Da un certo punto di vista ti consente di slegarti dal tipo di base dati e di mantenere un approccio più strutturato.
Ho scritto anche un post con alcuni link sul mio blog:
http://blogs.dotnethell.it/rossimarko/LINQ__13405.aspx
-----------------------------------------
Rossi Marco
http://blogs.dotnethell.it/rossimarko
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 10:49
>Se ti può interessare anche la mia opione:
>Anch'io evito come te i wizard e cerco di lavorare per strati.
>Per quanto riguarda DataTable/Dataset ne faccio largo uso per
>lavorare disconnesso e diminuire l'accesso al DB.
Vedo le entità una direzione da seguire, e i dataset, sempre più da abbandonare, ma è il mio punto di vista, considerato il fatto che in alcuni semplici casi, sono comunque un ottima via da seguire.
Ti invito a leggere questo post di Matteo Migliore:
http://blogs.ugidotnet.org/matteomigliore/archive/2008/03/08/architecture-dataset-vs-entity-e-il-lazyloading.aspx
e questo di Raffaele Rialdi:
http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2005/04/05/13647.aspx
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
Wamba
Profilo
| Expert
722
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 11:13
Io mi sono trovato in una situazione un po' particolare, che potrebbe interessare anche altri.
Premetto non sono un architetto e (mea granissima culpa) non ne capisco moltissimo. Ho creato un'entity legata 1-n con enity dello stesso tipo.
Per ottimizzare l'accesso al DB ho diviso la funzione di caricamento in 2 parti "Load" e "DataBind". Il Load viene eseguito da un modello lazy. Nella Load ho usato questo trucco: attraverso una StoredProcedure estraggo le informazioni dell'entity, del padre e dei figli e marco ogni record con un campo apposito (-1 padre, 0 record richiesto, 1 figli). Quello che ottengo nella funzione di Load è un datatable contenente tutte le informazioni delle enità che devo istanziare. Da li chiamo la funzione "DataBind" passando la singola Datarow.
Probabilmente la mia è una castroneria progettuale, però funziona bene e mi fa risparmiare tonnellate di Query: riduzione del tempo di caricamento di una pagina di circa 10 secondi server.
-----------------------------------------------------------
Solo chi ha il Caos dentro può generare una stella danzante
Wamba
http://blogs.ugidotnet.org/WamBlog/
http://www.intellimaker.com
secks
Profilo
| Senior Member
442
messaggi | Data Invio:
gio 5 giu 2008 - 11:51
Grazie per aver confermato quello che pensavo.
Ora mi leggo i link per approfondire l'argomento.
Intanto se avete qualche altro link con esempi di codice riguardanti il binding con controlli vari sarebbe di alto gradimento, in quanto gli esempi che ho trovato sinora rigurdano più che altro progetti su design.
Grazie a tutti e ciao.
Paolo.
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !