Ma ciao :D
Si probabilmente le scroolbar su vista sono più grandi di quelle di XP per lo stile di visualizzazione...
scrivendo pagine web sarebbe buona cosa slegarsi dall'interfaccia grafica del sistema operativo in uso e buttarsi sui fogli di stile (css) con cui gestire gli stili della pagina, senza però fissare larghezze, altezze...etc etc...
mi spiego meglio, esempio
<html>
<style>
body{
margin : 0px 0px 0px 0px;
background-color : #C0C0C0;
}
#MainPage{
position : fixed;
left : 0px;
top : 0px;
width : 100%;
height : 90%;
background-color : #FF0000;
}
#Header{
position : fixed;
left : 0px;
top : 0px;
right : 0px;
height : 100px;
width : auto;
background-color : #FFFF00;
}
</style>
<body>
<div id="MainPage">
<div id="Header">
</div>
<div>
</body>
</html>
A video vedrai il body impostato con il colore di sfondo grigio #C0C0C0, un layer principale che funge da contenitore della pagina che si chiama MainPage impostato volutamente alla larghezza del browser ed al 90% dell'altezza del browser(quindi se tu allarghi stringi, riduci etc la finestra del browser la pagina si adatta)
Successivamente ho aggiunto un altro layer giallo che sta in alto alla pagina in modo fisso, alto 100px.
La parte degli style è meglio tenerla in un file a parte chiamato appunto foglio di stile ed importarlo nella pagina web nella sezione head in questo modo
(così facendo se hai 100 pagine con gli stessi stili e devi cambiare il carattere, lo fai una volta per tutte e 100 nel foglio di stile)
ammettiamo che il foglio di stile si chiami MainStyle.css la sintassi è questa
<head>
<link href="MainStyle.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
</head>
P.S. Questo script si vede allo stesso modo con IE FIREFOX CHROME e SAFARI
Ciao