Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
.NET Framework
Accesso a directory con password
giovedì 15 gennaio 2009 - 14.55
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
rallets
Profilo
| Newbie
3
messaggi | Data Invio:
gio 15 gen 2009 - 14:55
Salve, avrei la necessità di accedere ad una directory contenente dei dati che un utente generico non deve poter modificare.
Devo però poter accedere ai file contenuti:
- da un applicazione dotnet C# SWF (chiaramente senza decryptarli da qualche altra parte :) )
- da un utente che conosce la password
Grazie infinite in anticipo per qualsiasi indicazione!
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
ven 16 gen 2009 - 01:42
>Salve,
Ciao!
>avrei la necessità di accedere ad una directory contenente
>dei dati che un utente generico non deve poter modificare.
>Devo però poter accedere ai file contenuti:
>- da un applicazione dotnet C# SWF (chiaramente senza decryptarli
>da qualche altra parte :) )
>- da un utente che conosce la password
ma l'utente generico da dove arriverebbe?
Nella seconda parte intendi che l'applicazione C# può accedere ai contenuti (e modificarli?)
L'utente che conosce la password da dove accederebbe? Tramite cosa?
cerca di spiegare bene lo scenario, così non possiamo esserti di aiuto..
>Grazie infinite in anticipo per qualsiasi indicazione!
di nulla!
--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
rallets
Profilo
| Newbie
3
messaggi | Data Invio:
ven 16 gen 2009 - 02:07
Preciso meglio:
- applicazione SWF C# che deve accedere ai contenuti "protetti", leggerli, aggiungerli e modificarli
- i contenuti non devono essere visibili/modificabili ad altri utenti escluso l'utente privilegiato dell'applicazione.
Per capirsi l'utente MIAAPPLICAZIONE ha una password conosciuta solo da me e viene utilizzato per accedere ai dati. Tutti gli altri utenti (compresi gli amministratori del computer) non devono poter accedere.
L'utente MIAAPPLICAZIONE accede ai dati (file rtf, jpeg, txt, mpeg, pdf) tramite un applicativo SWF C#. Un'idea sarebbe salvarli dentro un db, ma così diventa difficile modificarne il contenuto (ad esempio per sostituire una jpeg da esplora risorse).
Non voglio dipendere da servizi specifici Windows (tipo Active Directory) in quanto il sw potrebbe potenzialmente essere utilizzando anche con Mono su Linux/Mac Os X.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie ancora
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
ven 16 gen 2009 - 02:36
>L'utente MIAAPPLICAZIONE accede ai dati (file rtf, jpeg, txt,
>mpeg, pdf) tramite un applicativo SWF C#. Un'idea sarebbe salvarli
>dentro un db, ma così diventa difficile modificarne il contenuto
>(ad esempio per sostituire una jpeg da esplora risorse).
Non so se puoi farlo con i privilegi di windows solamente (ad esempio fare un l'utente che può accedere alla cartella e gestirlo lato applicazione).
Credo invece che una tua logica su database non sia una cattiva soluzione, sempre se hai pochi file. Con sql server non è così difficile gestire dei file, li salvi come binari e se cambi il contenuto, si tratta di fare un update del binario col nuovo creato o da caricare.. Inoltre se hai la possibilità di usare un sql server 2008, hai anche la funzionalità Filestream, importante per la gestione dei file:
Designing and Implementing FILESTREAM Storage
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb895234.aspx
Direttamente con windows, escludendo anche l'amministratore locale della macchina, non credo si possa fare..
--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
rallets
Profilo
| Newbie
3
messaggi | Data Invio:
ven 16 gen 2009 - 04:06
Grazie, sospettavo non fosse facile fare, ho già fatto delle prove e non sono riuscito a risolvere questi particolari dell'ACL. Non credo si possa fare neanche in Linux: root è sempre root! :)
Scarto la soluzione db per la necessità di implementare anche una interfaccia grafica per la manipolazione dei contenuti (anche centinaia di file di vario tipo, anche in sottocartelle), su file system è già tutto pronto. Ci vorrebbe un fs dentro un fs, implementato in C# o qualcosa di simile.
Grazie ancora
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !