Ricerca in C sharp del file xml

sabato 17 gennaio 2009 - 21.13

erikabenfa Profilo | Newbie

Salve a tutti.
sono nuova di qui, devo fare un progetto, e mi servirebbe far un xpath in c sharp, ossia cercare il valore di un element di xml e modificarlo. solo che non posso usare XPathNavigator per la ricerca. e altre idee non ne ho. qualcuno mi saprebbe aiutare?
Grazie

Jeremy Profilo | Guru

Prova a vedere se può essere utile questo:
http://xml.html.it/guide/leggi/59/guida-xmldom/
Ciao

tonyexpo Profilo | Senior Member


Ciao
Ben arrivata :)


questo è il metodo più semplice

ovviamente x xml partiolari o usi particolari, tipo trasformazioni, ci sono altre classi e altri metodi.

per files grandi ti consiglio di non usare il metodo LoadXml() ma Load() che punta ad un file o stream.

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra
Antonio Esposito
MCP, MCTS .NET 2.0 Distributed applications

erikabenfa Profilo | Newbie

Non comprendo il XPath con XSD, non basta fare il normale XPath? cosa cambia?

Ho visto un mio collega che crea un solo elemento con una serie di attributi per quell'elemento.
es.
<root>
<cliente id="001" numero_cc="31010" valore="1000">
<cliente id="002" numero_cc="31020" valore="1200">
</root>
ok, e' piu' facile ottenere cosi' i valori con GetAttribute, ma non e' un xml validato... o meglio, non me lo valida ...
mentre a me viene logico fare:
<root>
<cliente id="001">
<numero_cc>31010</numero_cc>
<valore>1000</valore>
</cliente>
<cliente id="002">
<numero_cc>31020</numero_cc>
<valore>1200</valore>
</cliente>
</root>
ma non so come prelevare i dati dall'elemento, tipo valore e modificarlo.

tonyexpo Profilo | Senior Member


Ciao

l'utilizzo di elementi o attributi per contenere i dati è indifferente... ovviamente cambiano i metodi utilizzati.
Con questo esempio puoi leggere e modificare l'xml originale a tuo piacimento:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra
Antonio Esposito
MCP, MCTS .NET 2.0 Distributed applications
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5