Ridimensionare le partizioni dell'hard disk con Win7

venerdì 27 maggio 2011 - 17.52
Tag Elenco Tags  Windows 7

Riemann Profilo | Newbie

Ciao a tutti!
Tempo fa avevo acquistato un nuovo pc e durante l’installazione di Win7, avevo partizionato l’hard disk di 500 Gb in
C: 70 Gb e D: 374 Gb. In questi giorni ho reinstallato Win7 e volevo creare due partizioni simili a quelle precedenti, però in:
Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Strumenti di amministrazione > Gestione computer > Gestione disco
c’è il problema che la partizione primaria C non si può rimpicciolire a meno di 239 Gb (e stranamente la partizione logica
non si può nominare D come nella prima installazione).

In particolare, nella finestra “Riduci C:” c’è la seguente informazione:
<<Impossibile ridurre un volume oltre il punto in cui si trovano eventuali file fissi. Per informazioni dettagliate
sull’operazione dopo il completamento vedere l'evento "defrag" nel registro applicazioni.>>
Volevo gentilmente chiedere: da cosa è dato questo problema?
Se io volessi rimpicciolire la partizione C (per esempio a 70 Gb) cosa dovrei fare?

angelotv Profilo | Guru

Forse hai la memoria virtuale o il file di ibernazione che sono enormi, anche se mi pare difficile! in alternativa a defrag comunque puoi provare a deframmentare con defraggler della priform www.piriform.com
by Angelo

babbubba Profilo | Senior Member

Posso chiederti perche nn hai modificato le partizioni durante il setup di windows? Avevi per caso dati su una delle due partizioni da conservare?
Il disco nn viene usato in maniera contigua... cioè nn si parte dall'inizio e si continua ma alcuni gruppi di file vengono scritti nelle posizioni più disparate del file system per una questione di ottimizzazione di I/O su disco... il defrag aiuta ma nn fa miracoli... tool come partition magic riescono nella maggior parte dei casi... ma non è mai bene 'toccare' le dimensioni delle partizioni di sistema (nemmeno sulle macchine virtuali).

Buona fortuna.

Babbubba

www.bsoftsolutions.it

Chiedere è curiosità ... rispondere è educazione.

Riemann Profilo | Newbie

Scusate se rispondo in ritardo!!
Avevo provato ad utilizzare il defrag e poi a rimpicciolire la partizione C, ma è tutto come prima.
La reinstallazione di Windows, l'avevo affidata al negoziante, perché volevo un Win7 pulito
(senza i programmi del produttore). Il negoziante aveva formattato tutto il disco, installato Win7
e dopo era andato a modificare le partizioni, trovandosi il problema descritto.
Invece la cosa migliore era quella di stabilire le dimensioni delle partizioni, durante il setup di Windows.
Probabilmente la migliore cosa da fare è lasciare tutto com’è, senza rischiare di fare danni...?
Il fatto di avere una partizione primaria molto grande (239 Gb) mi permette di installarci
diverse partizioni Virtuali (con VirtualBox).. se non sbaglio, gli hard-disk virtuali è meglio
posizionarli nella partizione primaria, anziché quella logica, vero?

babbubba Profilo | Senior Member

le performance di scritttura su partizioni logiche non sono diverse dalla scrittura concorrente sulla stessa partizione logica... alla fine è sempre lo stesso disco!

Babbubba

www.bsoftsolutions.it

Chiedere è curiosità ... rispondere è educazione.
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5