Spostare il testo lungo di una query di un SQLDataSource inun file .t...

domenica 18 maggio 2014 - 21.59
Tag Elenco Tags  VB.NET  |  .NET 4.0  |  Windows 7  |  SQL Server 2008 R2

renarig Profilo | Expert

ho una query di un SQLDataSource parecchio lunga e complessa.

il testo della query si trova in questo momento nella pagina .aspx
funziona bene, ma pero mi ingolfa la pagina che perde in leggibilità
( poi devo usare la stessa query in un' altra pagina dello stesso sito )

Pertanto vorrei se possibile spostare il solo testo SQL della query in
un file .txt ( o di altra estensione ) e lasciare nella pagina ASP
solamente il riferimento a quel file


Questo è il codice funzionante che mi sta girando,
certamente il testo SQL della query è "migliorabile", ma non è questo il mio obbiettivo attuale
Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra


Vorrei trasformarlo cosi:
Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra


Grazie

iif Profilo | Expert

Ciao, secondo me se sposi la query in un file di testo non risolvi
Bisognerebbe capire cosa fa esattamente il codice

renarig Profilo | Expert

Premesso che sto lavorando da pochi giorni con ASP !!!

>Ciao, secondo me se sposi la query in un file di testo non risolvi
Ma in effetti non ho nulla da risolvere, Vorrei solo per una mia "mania"
di ordine tenere il testo SQL della query fuori dalla pagina ASP per 2 motivi
- Rendere più leggibile il codice ASP
- eventuale riutilizzo della stessa query in altra pagina


>Bisognerebbe capire cosa fa esattamente il codice
Quel DataSource alimenta un GridView che è di fatto un Repotr

infatti vedi che si tratta di più UNION filtrate per una data e ordinate
è chiaramente in sola lettura e non fa null'altro che visualizzare i dati

certamente la query è migliorabile, ma non è questo l'oggetto della domanda



Grazie

ridaria Profilo | Expert

>Premesso che sto lavorando da pochi giorni con ASP !!!
Perchè con ASP? ancora ASP?

1)La lunghezza del codice sql nella pagina non appesantisce affatto la tua pagina.

2)Il problema di ASP è proprio questo: la non separabilità del codice server side dall'HTML!

Suggerirei di cambiare piattaforma ed andare su aspx.

CIAO


Riccardo D'Aria

iif Profilo | Expert

Esatto, in questo modo puoi interfacciare l'html con altri linguaggi...

renarig Profilo | Expert

Scusatemi sono troppo inesperto che quasi mi faccio tenerezza da solo

si tratta di ASPX ( Visual Studio 2013 )

Io pensavi che dicendo ASP fosse sottointeso invece mi rendo conto ora che sbagliavo

.

ridaria Profilo | Expert

>Scusatemi sono troppo inesperto che quasi mi faccio tenerezza
>da solo
>
>si tratta di ASPX ( Visual Studio 2013 )
>
>Io pensavi che dicendo ASP fosse sottointeso invece mi rendo
>conto ora che sbagliavo


e quindi?

su che piattaforma stai lavorando?

ASP o aspx?

Ciao :-)


>
>.

Riccardo D'Aria

renarig Profilo | Expert

>e quindi?
>
>su che piattaforma stai lavorando?
>ASP o aspx?


Mi stai mettendo in crisi !!!

Ho provato a fare una ricerca per capire il senso profondo della tua domanda ma non ci arrivo.

Ti posso dire con certezza che:

Il file si chiama Default.aspx
allegato/accoppiato al file c'è un 2° file di nome Default.aspx.vb che ospita appunto il codice VB

è stato prodotto con Visual Studio 2013

la prima riga del file .aspx è questa:
<%@ Page Language="VB" AutoEventWireup="false" CodeFile="Default.aspx.vb" Inherits="_Default" %>
Vedi che NON fa riferimento a CodeBehind bensi a CodeFile



Secondo me si tratta di ASPX Tu cosa ne pensi?

.

ridaria Profilo | Expert

OK sei su dot.net (aspx)

e cosa ci fa questo codice:
<asp:SqlDataSource
ID="SDS1"
runat="server"
ConnectionString="<%$ ConnectionStrings:CSDFW %>"
SelectCommand=
"
DECLARE @P01 datetime .......

nel file .aspx?

questo dovrebbe stare nel file aspx.vb

Ciao
Riccardo D'Aria

renarig Profilo | Expert

>e cosa ci fa questo codice:
> ..............
>nel file .aspx?
>questo dovrebbe stare nel file aspx.vb
Cercero di essre breve e chiaro
Il mio obbiettivo finale è imparare bene a costruire pagine .aspx

mentre l'obbiettivo parziale è costruire una paginetta .aspx da esporre a un cliente
con un riepilogoin sola lettura di alcuni dati eterogenei di un DB ( SQLServer )

Quindi nella mia inesperienza con VisualStudio2013 ho
- fatto una nuova pagina
- gli ho trascinato dentro un SQLDataSource preso dalla casella degli strumenti sulla Sx dello schermo
- configurato la stringa di connsione che punta a un DB esistente
- salvato la stringa nelfile Web.config
- poi nella configurazione guidata del DataSource ho generato una elementare
query QUALUNQUE con 1 parametro ( @PTX1 )
( perche con la configurazione guidata non si possono fare query molto complesse )
- e su quella semplice query QUALUNQUE ho generato un GridViev da espore al cliente


alla fine di tutta questa procedure guidata il DataSource me lo sono ritrovato
nel file .aspx e non nel file .aspx.vb

La "Personalizzazione" che ho fatto sucessivamente è stata appunto nel DataSoutce
che si trovava nel file .aspx sostituire "brutalmente" con il CopiaEIncolla
la stringa SQL della query QUALUNQUE con quel "malloppo" di Query che mi interessa

aggiustato i riferimenti al parametro @PTX1

rigenerato il GridView

Cosi ora e tutto funzionante, ma mi ritrovo tutto quel malloppone nel file .aspx
la mia domanda era appunto: Come spostare il testo SQL in un file .txt ??
pero se mi dici che doeve andare nel file .aspx.vb mi va comunque bene
Come lo sposto?


Spero di non essermi dilungato troppo

Grazie



ridaria Profilo | Expert

>>e cosa ci fa questo codice:
>> ..............
>>nel file .aspx?
>>questo dovrebbe stare nel file aspx.vb
>Cercero di essre breve e chiaro
>Il mio obbiettivo finale è imparare bene a costruire pagine
>.aspx
>
>mentre l'obbiettivo parziale è costruire una paginetta .aspx
>da esporre a un cliente
>con un riepilogoin sola lettura di alcuni dati eterogenei di
>un DB ( SQLServer )
>
>Quindi nella mia inesperienza con VisualStudio2013 ho
>- fatto una nuova pagina
>- gli ho trascinato dentro un SQLDataSource preso dalla casella
>degli strumenti sulla Sx dello schermo
>- configurato la stringa di connsione che punta a un DB esistente
>- salvato la stringa nelfile Web.config
>- poi nella configurazione guidata del DataSource ho generato
>una elementare
>query QUALUNQUE con 1 parametro ( @PTX1 )
>( perche con la configurazione guidata non si possono fare query
>molto complesse )
>- e su quella semplice query QUALUNQUE ho generato un GridViev
>da espore al cliente
>
>
>alla fine di tutta questa procedure guidata il DataSource me
>lo sono ritrovato
>nel file .aspx e non nel file .aspx.vb
>
>La "Personalizzazione" che ho fatto sucessivamente è stata appunto
>nel DataSoutce
>che si trovava nel file .aspx sostituire "brutalmente" con il
>CopiaEIncolla
>la stringa SQL della query QUALUNQUE con quel "malloppo" di
>Query che mi interessa
>
>aggiustato i riferimenti al parametro @PTX1
>
>rigenerato il GridView
>
>Cosi ora e tutto funzionante, ma mi ritrovotutto quelmalloppone
>nel file .aspx
>lamia domanda era appunto: Come spostare il testo SQL in un
>file .txt ??
>pero se mi dici che doeve andare nel file .aspx.vb i va comunque
>bene

Certo che te lo dico! :-)
Deve andare nel file aspx.vb

Questo nel rispetto di un elemento base dello sviluppo di pagine web:
La separazione tra: Stile, Markup e codice server/client side


Ciao e buon lavoro;-)


>
>
>Spero di non essermi dilungato troppo
>
>Grazie
>
>
>
>

Riccardo D'Aria

renarig Profilo | Expert

>Certo che te lo dico! :-)
>Deve andare nel file aspx.vb
>
>Questo nel rispetto di un elemento base dello sviluppo di pagine
>web:
>La separazione tra: Stile, Markup e codice server/client side

Ok ci lavoro su in questo senso

Grazie per le dritte, Vi faccio sapere dove arrivero

.

ridaria Profilo | Expert

se tutto ok per ora, chiudi il post.

Ciao
Riccardo D'Aria
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5