Codice Fiscale
Per calcolare subito il tuo codice fiscale puoi
cliccare qui! Cos'è il Codice Fiscale e come si calcola
Il Codice Fiscale è un "codice" (lo dice la parola stessa), che identifica in modo univoco le persone che sono iscritte nei registri dell'anagrafe tributaria cioè i dati che servono poi per fare funzionare tutto il sistema tributario (Fisco, da qui "fiscale"), quindi pagamento tasse, imposte, e così via. Ma
come si calcola il codice fiscale ? Beh, cerchiamo innanzitutto di capire come è composto, da quali elementi e successivamente come calcolarlo.
Codice Fiscale e Agenzia delle Entrate
Come detto nel paragrafo precedente, il
codice fiscale è utile in materia di fisco infatti viene assegnato ai neonati alla nascita dall'
Agenzia delle entrate ente che poi ci seguirà nel corso di tutta la nostra vita da contribuenti. Può essere assegnato non solo ai cittadini Italiani ma anche stranieri, più avanti c'è un paragrafo dedicato relativo ai codici stato esteri per i cittadini nati fuori dall'Italia.
Struttura e composizione del Codice Fiscale
E' un codice Alfanumerico (composto da lettere e numeri) di 16 caratteri.
I primi 15 sono relativi ai dati personali (nome, cognome, sesso, data di nascita e luogo di nascita) mentre l'ultimo è un carattere di controllo che viene calcolato con delle formule applicate ai precedenti 15 caratteri.
Vediamo un codice fiscale:
Un codice fiscale di esempio
Come vedete è composto dai seguenti blocchi:
- 3 lettere per il cognome
- 3 lettere per il nome
- l'anno di nascita (numero)
- il mese della data di nascita (lettera)
- il giorno della data di nascita (numero)
- il codice del comune di nascita
- il carattere di controllo
L'algoritmo di calcolo
CognomeSono necessarie come detto prima 3 caratteri per rappresentare il cognome, e sono la prima la seconda e la terza consonante del cognome.
E' possibile che le consonanti siano meno di tre, in questo caso è possibile aggiungere le vocali nell'ordine in cui compaiono nel cognome.
Per cognomi più corti di 3 caratteri, è possibile sostituire il carattere mancante con la lettera X.
Chiaramente se ci sono cognomi con più parti, è necessario rimuovere gli spazi e considerare tutto come un cognome unico.
Esempi:(Normale) Cognome :
"ROSSI" - Codice Cognome :
"RSS"(Solo due consonanti) Cognome :
"RIVA" - Codice Cognome :
"RVI"(Cognome minore di 3 car.) Cognome :
"RE" - Codice Cognome :
"REX"(Cognome composto) Cognome :
"DE CRESCENZO" - Codice Cognome :
"DCR"NomePer il nome il discorso è analogo con la particolarità che se il nome è composto da 4 o più consonanti vengono prese nell'ordine la prima, la terza e la quarta.
Anche qui potremmo trovarci nella situazione di un numero di consonanti minore di 3 e allo stesso modo si aggiungo le vocali.
Ripetiamo anche qui che se il nome è più corto di 3 lettere è possibile sostituire i caratteri mancanti con delle X.
Se il nome fosse composto da più nomi, bisogna considerarlo tutto assieme.
Esempi:(Normale) Nome:
"MARTA" - Codice Nome:
"MRT"(Solo due consonanti) Nome :
"SALA" - Codice Nome :
"SLA"(Nome minore di 3 car.) Nome:
"AL" - Codice Nome :
"LAX"(Nome composto) Nome :
"MARIA PIA" - Codice Nome :
"MRP"Anno di nascitaPer l'anno vengono prese semplicemente le ultime due cifre.
Esempio:Anno : 1970 - Codice Anno: 70
MesePer quanto riguarda il mese c'è una tabella di conversione che riportiamo qui di seguito. Ad ogni mese corrisponde una lettera dell'alfabeto:
Tabella per la conversione del mese
GiornoIn questo caso è sufficiente riportare il numero del giorno, con il particolare che per le
donne questo numero dev'essere aumentato di
40!
Esempi:Uomo nato il :
22/10/1980 - Codice Giorno:
22Donna nata il :
22/10/1980 - Codice Giorno:
62Comune di nascitaE' composto da quattro caratteri alfanumerici. E' il codice del comune rilevati dai volumi dei codici dei comuni italiani. Ci sono database che contengono tutti i comuni d'italia con relativi codici.
Esempi:Comune :
Brescia - Codice Comune :
B157Codici stati esteri
Non è detto però che tutti siano nati in
Italia. Infatti per chi è nato in uno stato estero c'è un codice apposito che sostituisce il codice comune. L'elenco dei
codici degli stati esteri viene fornito dall'
Agenzia del territorio a questo link
Codici dei Comuni d'Italia e degli Stati Esteri . Il documento non è di facile consultazione per il semplice motivo che alcuni stati esteri hanno avuto nel passato una storia, alcuni stati si sono fusi, (ad esempio le due Germanie Est e Ovest) ed altri si sono separati (Repubblica Ceca e Slovacchia, oppure l'Ex Unione Sovietica, con i nuovi stati Ucraina, Lettonia, Estonia, ecc.) Quindi bisogna cercare di capire, sulla base della data di nascita, qual è il
codice di stato estero corretto.
Il codice di controllo
Rimane l'ultimo carattere, è il codice di controllo, forse la procedura più noiosa è proprio il calcolo di quest'ultimo carattere e quindi gli dedichiamo un intero paragrafo.
Partiamo subito mostrando questa tabella:
Tabelle per le conversioni dei caratteri
Si comincia con il prendere i caratteri del codice fiscale fin qui calcolato che sono 15, si prendono quelli in posizione pari e si convertono con i numeri corrispondenti della prima tabella. Tutti questi numeri vengono sommati.
Allo stesso modo con i caratteri dispari che devono essere convertiti però utilizzando la seconda tabella e vengono tutti sommati.
I valori ottenuti vengono a loro volta sommati e il totale viene diviso per 26.
Il resto della divisione dev'essere convertito usando l'ultima tabella.
Il carattere corrispondente è il codice di controllo!
Verifica del Codice Fiscale
Spesso nei siti web di e-commerce viene richiesto un
codice fiscale e spesso in qualità di sviluppatori è utile verificare la
validità del codice fiscale stesso rispetto ai dati forniti ed in particolare la verifica del codice di controllo. Noi a scopo didattico abbiamo creato un
Web Service che oltre a consentire il
calcolo del codice fiscale online consente anche di verificare la sua validità.
Il Web Service del Codice Fiscale
dotNetHell.it mette a disposizione gratuitamente un
Web Service per calcolare il codice fiscale. E' possibile consumare questo servizio liberamente dalle vostre applicazioni o dai vostri siti web. Per eventuali commenti, bugs, o aggiunte scriveteci tramite l'apposito link "Contattaci" in alto nella pagina.
Un elenco dei Web Services disponibili su dotNetHell è disponibile qui:
http://webservices.dotnethell.it N.B. Il codice sorgente del Web Service non è disponibile per il download