WebService

mercoledì 20 dicembre 2006 - 10.55

dilauroc Profilo | Newbie

buongiorno ragazzi vi espongo il problema

ho implementato l esempio della microsoft

http://msdn2.microsoft.com/en-gb/library/aa720214(VS.71).aspx
Communicating with XML Web Services Asynchronously

e mi da i seguenti problemi:

sul "BeginFactorize" non mi parte il webmethod "Factorize" e mi va subito sulla funzione "FactorizeCallback" e all interno della funzione sull "EndFactorize" mi dà il seguente errore : "Impossibile connettersi al server remoto".

qualcuno mi sa dare una spiegazione di ciò

grazie

freeteo Profilo | Guru

>della funzione sull "EndFactorize" mi dà il seguente errore :
>"Impossibile connettersi al server remoto".
ciao, il messaggio parla chiaro, il server remoto a cui sta puntando il riferimento web non è raggiungibile.
Come dice l'esempio che hai segnalato tu, " proxy class generated by Wsdl.exe for the above XML Web service method" il codice che lo invoca, è creato usando la procedura di aggiungi riferimento web al progetto, ed è stata tralasciata inquanto era un esempio per capire come funzionava l'invocazione asyncrona.

Adesso non so se tu hai fatto tutti i passaggi corretti, cmq ti consiglio di fare questi step se vuoi testare un webservice e capire l'invocazione async:
- apri una soluzione nuova o prendine una qualsiasi

- creare un nuovo progetto di tipo "Asp.net WebService"

- dentro al file di classe creato, crea un metodo qualsiasi (ese: "mioMetodo") che ti interessa mettendo l'attributo "[WebMethod]" sopra al metodo (oppure "scommenta" l'hello world che viene aggiunto in automatico se vuoi fare proprio una cosa al volo)

- alla soluzione, aggiungi un programma win32 o asp.net classico

- a quest'ultimo progetto aggiungi un "riferimento web" al webservice che hai creato prima, andando con la finestra a dirgli "webservice in questa soluzione"

- fai add reference (a dx) e degli un nome che dopo userai come intellisense per chiamare il metodo, ad esempio "miowebservice"

- aggiungi sempre qui nel client del ws diciamo,dove vuoi ad esempio nella pressione di un tasto, un oggetto di tipo:
miowebservice.Service1 serv = new miowebservice.Service1(); serv.mioMetodoCompleted += new serv.mioMetodoCompletedEventHandler(serv_mioMetodoCompleted); serv.mioMetodoAsync(... void serv_mioMetodoCompleted(object sender, serv.mioMetodoCompletedEventArgs e) { ....

questo è il modo piu' agile per usare i metodi dei webservice in maniera asyncrona, il tutto grazie al fmw 2.0 che ci semplifica la vita
ciao.

Matteo Raumer
[MCAD .net]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5