>Riguardo al secondo link che mi hai gentilmente suggerito di
>consultare .. beh dopo aver letto mh non ci ho capito niente
>X_X è la prima volta che lavoro con i database in c# e quindi
>non ho molta praticità.
>Potresti gentilmente spiegarmi il significato di "Query parametrica
>che andrai a richiamare tramite un oggetto OleDbCommand valorizzando
>la collection Parameters con i vari parametri della query ed
>eseguendo il tutto tramite il metodo ExecuteNonQuery."
>che cosa sarebbe una query parametrica? ed a che cosa serve?
Ciao Olin,
Allora, procediamo con calma. 
Come saprai Microsoft Access fin dalla versione 1.0 permette di definire delle Query costituite da comandi SQL come oggetti persistenti nel database.
Tali oggetti permettono di incapsulare tutti i comandi di selezione, modifica, inserimento e cancellazione che possono essere richiamati da altre Query oppure direttamente dalle applicazioni client che ne fanno uso, ottenendo in questo modo uno "strato di interfacciamento" tra applicazioni e db.
Grazie alla tecnologia Rushmore introdotta in Access grazie all'acquisizione di FoxPro, gli oggetti Query saranno precompilati al loro salvataggio, offrendo prestazioni superiori rispetto alle classiche stringhe SQL "sparate" dai client. 
Una Query parametrica non è altro che una normalissima query che accetta in input 1 o più parametri (esattamente come una procedura parametrica in VB).
OK, supponiamo di definire in Access i seguenti oggetti:
Tabella Students
Field Data Type
---------- -----------
StudentID AutoNumber
FirstName Text(10)
LastName Text(10)
Query qrySetStudent
PARAMETERS [FirstName] Text (10), [LastName] Text (10);
INSERT INTO Students ( FirstName, LastName )
VALUES ([FirstName], [LastName]);
Se volessi richiamare la query parametrica qrySetStudent da un client scritto in Visual C# dovrei fare qualcosa del genere:
Come vedi la logica è veramente semplice:
1) Definisco una connessione al database Access;
2) Definisco un oggetto Command mappato sulla Query definita in precedenza;
3) Valorizzo i parametri della query;
4) Eseguo il Command;
5) Chiudo la connessione.
Per maggiori informazioni consulta l'help in linea di Access ed MSDN.
>Grazie, Olin.
Prego.
Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org