42 GB MANCANTI

mercoledì 25 aprile 2007 - 15.13

aliosa Profilo | Junior Member


Ciao, scrivo poichè ho da poco comprato un pc e mi sembra alquanto strano che le informazioni sullo spazio dei dischi c e d sommati non equivalga minimamente a quello confermato nel catalogo del pc da me acquistato.
Dovrebbe avere 250 gb, risulta invece averne 173 in c e 54,2 in d. Dove sono i 42 gb mancanti? Qualcuno sa spiegarmi?.
_________________

alessio

Cteniza Profilo | Guru

A parte che 250 - (173 + 54,2) a me (e a chiunque faccia il conto) risulta dare 22,8 e non il valore da te dato la dimensione dello spazio effettivo utilizzabile nel disco dipende dalla formattazione e dal sistema operativo inserito.
Di solito avviene che la casa costruttrice del disco o il costruttore del pc quando installa il sistema operativo si crei una partizione nascosta per installarci il proprio software di base la copia del sistema operativo o altro, questo è altro spazio su disco che viene tolto alla disponibilità.
In ogni caso la capienza indicata è sempre nominale per vedere quanto spazio effettivo rimane è necessario formattare il disco.

aliosa Profilo | Junior Member

Ho capito, ma ciò non mi risulta. Ho un portatile con C di 60 gb, e su risorse del computer, C mi dice essere di 55 gb (dimensioni totali)e poi mi da un'altra informazione, cioè lo spazio occupato. Ho avuto un pc desktop sino a all'altroieri, con C di 80 gb e un sistema windows 2000. A risorse del computer, le dimensioni totali di C risultavano essere 75 gb circa, meno lo spazio occupato. Ora, avendo acquistato un pc con uno spazio totale che dovrebbe essere 250 gb, perchè le dimensioni totali risultano (risorse del computer, C e D) in totale 218 gb?
I restanti 32 gb dove sono?
Grazie, ciao.
alessio

martinez Profilo | Senior Member

Ciao,

molti produttori di schede madri e/o HD utilizzano come unità di misura per calcolare lo spazio disco per byte = 1000 al posto di 1024 questi 24 byte mancanti (ma solo nell'unità di misura convenzionale e non sulla capacità) moltiplicati i 250GB del tuo HD probabilmente mostrano l'ammanco da te lamentato... Al posto tuo starei tranquillo ... ci sono in realtà tutti quelli che hai comprato .

Per verificare le cose in maniera definitiva cmq esiste il metodo ed è questo:

1) avviare il PC e pigiare il tasto [CANC] o in alcuni modelli [F2] oppure il tasto indicato nel messaggio che appare in fondo allo schermo con la voce "entering SETUP"...
2) nella prima schermata che viene visualizzata è indicato anche il disco installato sul pc...
3) scorrere tale lista con i tasti cursore e premere invio una volta posizionati sopra la voce HD
4) apparirà una schermata con le indicazioni specifiche del tuo HD ove potrai leggere la reale capacità

Spero di essere stato d'aiuto!

Saluti

Cteniza Profilo | Guru

Se invece fai i conti dello spazio occupato dai file non ti ritrovi perchè lo spazio su disco occupato dal file è diverso a causa del numero di unità di allocazione utilizzate.
Mettiamo che un cluster sia di 32 k e il tuo file di 10 caratteri, orbene lo spazio occupato dal tuo file è 32 k o multipli, quando invece vai a vedere le proprietà trovi 2 valori
Dimensioni e Dimensioni su disco che sono sempre diversi, in presenza di molti files di piccole dimensioni l'occupazione su disco diventa massima anche in presenza di pochissimi byte.
Fai una prova empirica genera 100 file in una cartella di 1 carattere ciascuno, poi vai a vedere le proprietà della cartella.

aliosa Profilo | Junior Member

Ma perchè negli altri computer non avviene ciò? Voi, poniamno esempio, avete acquistato il vostro computer per 100 gb... quanto vi risulta essere nelò computer stesso?
alessio

Cteniza Profilo | Guru

Lo dici tu che altrove non succede, succede su tutti i pc con tutti i sistemi operativi, alcuni occupano più spazio, altri meno ma lo spazio occupato dai file è sempre ridondato.
Non credo ci sia bisogno di ulteriori spiegazioni.

aliosa Profilo | Junior Member

Caro cteniza, io ho un portatile con uno spazio di 60 gb e ne risultano 55; ho avuto un pc con 80 gb e ne risultavano 75, due miei amici hanno più o meno cinque gb di scarto, e nessuno che io conosca, non ho mai sentito di una tale incongruenza, ha comprato un computer del quale si diceva avesse 250 gb di spazio e nel computer stesso risultavano esservi solo 218.
Cordiali saluti.
alessio

martinez Profilo | Senior Member

scusa ma sembra che tutto trascenda...
in ogni caso, se prometti di non in*****rti ancora proverò a dirti che forse la matematica per te è un'opinione e se rifletti su cosa scrivi al posto di prendertela con chi vuole farti capire come stanno le cose...

tu hai un pc con 60 gb e 5 di scarto

60 gb x 4 volte = 240 gb

5 gb scarto per 4 volte = 20gb

mi sembra che tutto coincida e che come ti ho spiegato io il problema sta nei conteggi dei byte che a volte vengono per semplicità calcolati a 1000 e non a 1024.

Saluti

aliosa Profilo | Junior Member

Martinez, io non mi sono arrabbiato. I tuoi calcoli sono precisi, ma se è vero quel che dici, è davvero una fregatura. Io non ci credo, anche perchè ho appena parlato con mio padre, lui ha da poco comprato un computer da 230 gb, e non ha il mio problema.
A proposito del "tuo" metodo di individuare la quantità del proprio spazio, ho provato, ma la voce HD non appare sullo schermo.
Vi ringrazio per l'interesse e vi saluto.
alessio

motogpdesmo16 Profilo | Senior Member

Scusami ma non penso ci sia minimamente la fregatura....
Le unità di misura del mondo informatico sono le seguenti:
- 1 Kilobyte (kB) = 1.024 Byte
- 1 Megabyte (MB) = 1.024 x 1.024 = 1.048.576 Byte
- 1 Gigabyte (GB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.073.741.824 Byte
- 1 Terabyte (TB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.099.511.627.776 Byte
mentre nel linguaggio comune e commerciale, si fà quasi sempre riferimento ad un ipotetico sistema binario con multipli di 1.000 in 1.000 e quindi un disco con capacità di memorizzazione di 80 miliardi di caratteri (Byte), lo si dice da 80GB.
Pertanto, prendendo come esempio sempre il disco da 80GB, in termini binari, la sua capacità è di 80.000.000.000/1.073.741.824=74,51 GB

Spero di essere stato chiaro.

aliosa Profilo | Junior Member

No, il tuo calcolo teorico io non lo dubito, ora che più persone me lo hanno detto. Ma rimane il fatto che uno che non ne è a conoscenza e si vuole comprare un pc con 250 gb di HD li vorrebbe trovare tutti e 250 pronti da occupare a proprio piacere.
Grazie, ciao.
alessio

motogpdesmo16 Profilo | Senior Member

Il "problema" è che cambia il punto di vista: tecnico contro commerciale.
Da sempre la capienza dei dischi è espressa in termini di GB "commerciali" quindi, onde evitare questa perdita (che poi perdita non è), conviene scegliere l'HD di taglio immediatamente superiore.

aliosa Profilo | Junior Member

Compredo, grazie, ciao.
alessio
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5