Connettere dei client ad un DB presente sul server

lunedì 10 settembre 2007 - 13.49

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ciao a tutti!
Volevo proporvi un quesito a proposito di SqlServer2005.
Vi spiego,ho un db sulla mia macchina server,e questo db deve essere condiviso in rete cn alcune macchine client.Le macchine sono sotto lo stesso dominio!Leggendo un pò di vecchi thread ho cercato di configurare al meglio il mio sqlserver2005Express.Ho impostato le porte tcp dinamiche,(ip1,ip2,ipa||),sulla porta 1433.Ho impostato nel firewall di xp,(sia nel server che nel clien)un eccezzione su tale porta ma i miei problemi rimangono.....il client non riesce a collegarsi al mio pc server!
Sapreste dirmi se c'è qualche altro passaggio da effettuare che io ho saltato?
Se no,sapreste dirmi quali possono essere i motivi che nn permettono al mio client di vedere il server?
Vi ringrazio in anticipo...........ciao ciao!

lbenaglia Profilo | Guru

>Sapreste dirmi se c'è qualche altro passaggio da effettuare che
>io ho saltato?

Ciao Ciccio,

Qua li trovi tutti
http://www.dotnethell.it/forum/messages.aspx?ThreadID=10971

>Vi ringrazio in anticipo...........ciao ciao!
Prego.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ciao Lorenzo,
ho letto quel threads da te propostomi e ho seguito tutti i passaggi da te li indicati, ma il client continua a non vedere la mia macchina server.
Non ho effettuato le prove con telnet sulle porte xkè non ho ben chiaro come utilizzare il protocollo per testare le porte.
mi sapresti dare un consiglio su cm procedere!
Grazie

lbenaglia Profilo | Guru

>ho letto quel threads da te propostomi e ho seguito tutti i passaggi
>da te li indicati, ma il client continua a non vedere la mia
>macchina server.
Avrai sbagliato qualcosina

>Non ho effettuato le prove con telnet sulle porte xkè non ho
>ben chiaro come utilizzare il protocollo per testare le porte.

C:\>telnet <ip del server> <porta che hai associato all'istanza>

>Grazie
Prego.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ciao Lorenzo
in effetti c'è un punto sul quale sono insicuro nella tua spiegazione...
sono in sqlserver configuration>>proprietà del protocollo tcp ip>>tab indirizzi ip. Ho disabilitato le porte dinamiche ma ho tre sezioni IP1,IP2,IPA||,in quale di queste e tre devo impostare la porta tcp=1433?
E poi sempre nella stessa schermata c'è la prima riga che si chiama "attivato"=no,la lascio così oppure la imposto su si?

lbenaglia Profilo | Guru

>Ciao Lorenzo
>in effetti c'è un punto sul quale sono insicuro nella tua spiegazione...
>sono in sqlserver configuration>>proprietà del protocollo
>tcp ip>>tab indirizzi ip. Ho disabilitato le porte dinamiche
>ma ho tre sezioni IP1,IP2,IPA||,in quale di queste e tre devo
>impostare la porta tcp=1433?
Tutte.

>E poi sempre nella stessa schermata c'è la prima riga che si
>chiama "attivato"=no,la lascio così oppure la imposto su si?
A si

Ciao!

--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

No,nonostante abbia rifatto tutte le operazioni descritte nel threads precedente e avendo impostato tutti i parametri come da te suggerito l'sql service server manager del client continua a dirmi "accesso negato" ad ogni tentativo di connessione al server.
Non so più che farci!
Il problema può non risiedere nella connessione?
Se si dove può risiedere secondo te?

lbenaglia Profilo | Guru

>No,nonostante abbia rifatto tutte le operazioni descritte nel
>threads precedente e avendo impostato tutti i parametri come
>da te suggerito l'sql service server manager del client continua
>a dirmi "accesso negato" ad ogni tentativo di connessione al
>server.
>Non so più che farci!
La telnet l'hai fatta?
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

si la telnet l' ho fatta e dopo aver inserito la riga di comando che mi hai suggerito mi esce la schermata di dos nera in attesa dei comandi....quindi la porta è aperta ed utilizzabile,giusto?

lbenaglia Profilo | Guru

>si la telnet l' ho fatta e dopo aver inserito la riga di comando
>che mi hai suggerito mi esce la schermata di dos nera in attesa
>dei comandi....quindi la porta è aperta ed utilizzabile,giusto?
Esatto, quindi non si tratta di un problema di networking ma di autenticazione.
Ora, come fai a connetterti all'istanza?
Che modello di autenticazione utilizzi?

Cerca di fornirci tutte le informazioni del caso...
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

>>Ora, come fai a connetterti all'istanza?
>>Che modello di autenticazione utilizzi?

Dal client mi connetto attraverso una form il cui nome è:"SQL Service Server Manager"
Forse il programma che genera la form è microsoft sql server desktop engine versione 8.0 ma non ne ho la certezza!
Tutti i dati della mia versione di sql server sono questi:
Microsoft SQL Server Management Studio Express 9.00.2047.00
Dovrei provare a connettermi all'istanza del server attraverso una riga di comando dal dos? se si puoi darmi un esempio di riga di comando xkè nn conosco il codice!
Grazie

lbenaglia Profilo | Guru

>Dal client mi connetto attraverso una form il cui nome è:"SQL
>Service Server Manager"
Il Service Manager è una piccola utility che serve per la gestione dei servizi utilizzata nelle versioni antecedenti alla 2005.

>Forse il programma che genera la form è microsoft sql server
>desktop engine versione 8.0 ma non ne ho la certezza!
????
Ma che versione di SQL Server utilizzi? La 8.0 corrisponde a SQL Server 2000?!?!

>Tutti i dati della mia versione di sql server sono questi:
>Microsoft SQL Server Management Studio Express 9.00.2047.00
Con SSMSE è sufficiente premere il bottone "New Query" per stabilire una nuova connessione.
Ora, che modello di autenticazione utilizzi?
SQL Server Authentication (ovvero digiti una User name ed una Password) oppure la Windows Authentication (non digiti niente, viene utilizzato il token kerberos associato all'utente in logon al sistema)?

Nel caso utilizzassi la SQL Server Authentication, l'istanza è configurata con questa modalità di autenticazione?
Puoi verificarlo loggandoti con SSMSE, selezionando l'istanza, tasto DX, Properties, Security verificando di aver selezionando l'option button "SQL Server and Windows Authentication mode."
Se non è selezionato, selezionalo e riavvia il servizio MSSQLServer. Ora sarai in grado di loggarti specificando esplicitamente una login e una password (ad esempio "sa").

>Grazie
Prego.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ciao Lorenzo,
Mi spiego meglio,sul server utilizzo Windows Authentication mode,e la versione di sql installata sempre sul server e la microsoft sql server 2005.Mentre la macchina client non ha un sql server installato,e ha soltanto quella utility(Sql Service Server Manager) di cui ti ho accennato prima.Se non ho capito male il service server manager dovrebbe premettere al client di connettersi alla macchina server x leggere i db presenti su quest'ultima in maniera abbastanza semplice!Tu dici che il fatto che il service server manager è un componente precedente a sql server 2005 può darmi dei problemi nell'autenticazione?

lbenaglia Profilo | Guru

>Mi spiego meglio,sul server utilizzo Windows Authentication mode,e
>la versione di sql installata sempre sul server e la microsoft
>sql server 2005.
OK

>Mentre la macchina client non ha un sql server
>installato,e ha soltanto quella utility(Sql Service Server Manager)
>di cui ti ho accennato prima.Se non ho capito male il service
>server manager dovrebbe premettere al client di connettersi alla
>macchina server x leggere i db presenti su quest'ultima in maniera
>abbastanza semplice!
Assolutamente no. Come ti ho già spiegato il Service Manager è una applicazione che permette di gestire i servizi di una istanza SQL Server.
Non effettua alcuna autenticazione e NON serve per accedere ai db di una istanza.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Mi stai dicendo che molto probabilmente quella che eseguo non è la giusta procedura per connettere il clien all'istanza presente sul server?
Se è così,mi puoi per piacere dare(anke un link) delle indicazioni su quali comandi devo utilizzare per effettuare la connessione?
Ho per caso bisogno di installare l'sql server 2005 anke sulla macchina client?
Grazie.........soprattutto x la pazienza!

lbenaglia Profilo | Guru

>Mi stai dicendo che molto probabilmente quella che eseguo non
>è la giusta procedura per connettere il clien all'istanza presente
>sul server?
Esatto.

>Se è così,mi puoi per piacere dare(anke un link) delle indicazioni
>su quali comandi devo utilizzare per effettuare la connessione?
>Ho per caso bisogno di installare l'sql server 2005 anke sulla
>macchina client?
Puoi connetterti in diversi modi. Per caso sei uno sviluppatore che sta scrivendo una applicazione (web o meno) che ha la necessità di interfacciarsi con SQL Server?
Che linguaggio usi?
Se sviluppi con tecnologie Microsoft puoi utilizzare ADO o ADO.NET. Su questo sito troverai una miriade di stringhe di connessione:
http://www.connectionstrings.com/?carrier=sqlserver2005

>Grazie.........soprattutto x la pazienza!
Prego

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

No,sto provando ad utilizzare un CRM in una rete locale....
Il CRM ha una parte server completa di db(che va installata appunto sul server),e una parte client che dovrebbe comunicare con i database presenti sul server!Il mio problema e che il crm parte client non riese a stabilire la connessione con i db presenti sul server........!

lbenaglia Profilo | Guru

>No,sto provando ad utilizzare un CRM in una rete locale....
>Il CRM ha una parte server completa di db(che va installata appunto
>sul server),e una parte client che dovrebbe comunicare con i
>database presenti sul server!Il mio problema e che il crm parte
>client non riese a stabilire la connessione con i db presenti
>sul server........!
OK, da qualche parte dovrai pur configurare i parametri necessari alla connessione.
Abbiamo appurato che a livello di networking sei a posto.
Leggi le istruzioni che accompagnano il CRM ed in caso di problemi contatta la casa produttrice.

Ciao!

--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ok,ti ringrazio di tutto...
Mi sei stato cmq di grande aiuto
Ciao e grazie ancora!

ciccios100 Profilo | Junior Member

Ciao Lorenzo,
scusa se torni a disturbarti,ma volevo chiederti un ulteriore cosa,è possibile che io non abbia settato qualcosa all'interno di surface area configuration?In quest'area c'è da impostare qualcosa in maniera differente rispetto a quando lavoro in locale?naturalmente ho già impostato DataBase engine>remote connection>local and remote connection>using tcp\ip only;ma quello che mi incuriosisce è la schermata iniziale dove mi esce scritto "Configure area for localhost"[change coputer]....li lascio tutto com'è oppure devo impostare il computer client?

lbenaglia Profilo | Guru

>naturalmente
>ho già impostato DataBase engine>remote connection>local
>and remote connection>using tcp\ip only;
Sei a posto.

>ma quello che mi incuriosisce
>è la schermata iniziale dove mi esce scritto "Configure area
>for localhost"[change coputer]....li lascio tutto com'è oppure
>devo impostare il computer client?
Non trovo questa voce.

Hai configurato il CRM? Si? Come? Dove? Con che dati?
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

Si ho configurato il CRM nella parte client...c'è un apposita schermata chiamata configuratio connection;In questa schermata ci sono varie voci, la prima è server,in corrispondenza c'è una list_box dov'è visibile il nome del mio server ma a differenza di quanto avviene sul server non è visibile il nome dell'istanza.Mi spiego meglio,quando configuro il server nella list_box mi appare PC44\SQLEXPRESS mentre nel client mi appare solo PC44(il nome in rete della macchina server)!Delle altre voci di configurazione sono sicuro xkè sono uguali sia dal lato server che dal lato client e dal lato server il CRM mi funziona benissimo!

lbenaglia Profilo | Guru

>Si ho configurato il CRM nella parte client...c'è un apposita
>schermata chiamata configuratio connection;In questa schermata
>ci sono varie voci, la prima è server,in corrispondenza c'è una
>list_box dov'è visibile il nome del mio server ma a differenza
>di quanto avviene sul server non è visibile il nome dell'istanza.Mi
>spiego meglio,quando configuro il server nella list_box mi appare
>PC44\SQLEXPRESS mentre nel client mi appare solo PC44(il nome
>in rete della macchina server)!
Questo può essere UN GROSSO problema, dato che PC44 identifica una eventuale istanza di default e NON la tua istanza denominata!
la combo non è editabile? Non puoi forzare in qualche modo PC44\SQLEXPRESS?
Eventualmente potresti definire lato client un alias associato all'istanza denominata PC44\SQLEXPRESS ma se non hai modo di selezionarlo in qualche modo, dubito che ti tornerà utile.

>Delle altre voci di configurazione
>sono sicuro xkè sono uguali sia dal lato server che dal lato
>client e dal lato server il CRM mi funziona benissimo!
E lato server cos'hai selezionato in quella combo?

--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

ciccios100 Profilo | Junior Member

>> Non puoi forzare in qualche modo PC44\SQLEXPRESS?
Si la combo è forzabile,ma funziona un pò cm un motore di data base di sql server quello che trova in rete te lo inserisce automaticamente nella combo!
Perchè mi consigli di dare un alias alla mia istanza e di inserirci quella nel lato client?

>>E lato server cos'hai selezionato in quella combo?
All'interno della combo ho selezionato PC44\SQLEXPRESS e il CRM va benissimo ma va ricordato che quando lavoro sul server e come se lavorassi in locale xkè i db che mi servono in effetti risiedono su server

Quindi riepilogando nella combo del server vedo automaticamente PC44\SQLEXPRESSC,lo seleziono e il CRM funziona benissimo(anke se in locale)!
Nella combo del client vedo automaticamente PC44,e se lo seleziono il CRM mi dice che non trova i db;anke editando la combo del client e inserendoci PC44\SQLEXPRESSC la musica non cambia,ma a me sembra che i client vedano il server ma no l'istanza di SqlServer2005,giusto?se così è,da cosa può dipendere?

lbenaglia Profilo | Guru

>Nella combo del client vedo automaticamente PC44,e se lo seleziono
>il CRM mi dice che non trova i db;anke editando la combo del
>client e inserendoci PC44\SQLEXPRESSC la musica non cambia,ma
>a me sembra che i client vedano il server ma no l'istanza di
>SqlServer2005,giusto?se così è,da cosa può dipendere?
Mi arrendo, non ne ho idea.
Contatta il produttore del CRM.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2023
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5