Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
SQL Server 2000/2005/2008, Express, Access, MySQL, Oracle
[VB.NET + SQL] Programma gestione ristorante
venerdì 09 maggio 2008 - 14.50
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
Anonimo
Profilo
| Senior Member
392
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 14:50
Sto creando un programma per un ristorante così definito:
- la prima parte, che gira su palmare con windows mobile 6, destinata al cameriere
- la seconda parte, che gira su pc con windows xp, destinata al cuoco.
Il cameriere gestisce la sala (i tavoli, le ordinazioni e i conti). Le ordinazioni fatte dal cliente vengono prelevate dal cameriere, che invia al pc del cuoco le informazioni sulle pietanze da preparare. Il cuoco, dall'altra parte, vede tali pietanze e scegliendo varie opzioni per ogni pietanza (se per esempio è pronta).
Ora vorrei sapere come si agisce dal punto di vista del database, o meglio quale bisogna utilizzare. Avevo pensato al progetto con un database presente sul pc desktop del cuoco in modo che il palmare e il pc desktop agiscano in modo concorrente sul database.
Ho già provato ad utilizzare Sql Server 2005 Express, ma la programmazione per l'applicazione-palmare (che avviene in vb.net 2005) mi rende impossibile connettere il database di sql server 2005 express al progetto.
Come si fa?
amontanari
Profilo
| Newbie
16
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 17:17
salve,
l'emulatore di VS2005 non permette questo tipo di scenario nello sviluppo mobile, ci ho inciampato anche io
... ho risolto acquistando un palmarino da poco nel quale gestire lo sviluppo e debug dell'applicazione mobile..
il palmare si connette al "server" XP remoto per tutta la gestione dell'archivio..
in cucina e' sufficiente ci sia una stampante per la stampa delle comande... il pc stara' alla cassa, dove si emetteranno conti, fatture e quant'altro..
saluti
--
Andrea Montanari (Microsoft MVP - SQL Server)
http://www.asql.biz/DbaMgr.shtm
http://italy.mvps.org
DbaMgr2k - DbaMgr
(my vb6+sql-dmo little try to provide MS MSDE 1.0 and MSDE 2000 a v
Anonimo
Profilo
| Senior Member
392
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 20:27
Ok, sono d'accordo con te sia sul fatto del debug, che va fatto su un palmare fisico (e ce l'ho) sia sul datto che il palmare rimane connesso al server xp. Volevo sapere quale database utilizzare, quali programmi, e qual è la procedura da seguire con vb.net 2005 per connettersi al database con l'applicazione che creerò.
amontanari
Profilo
| Newbie
16
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 20:57
salve,
>Volevo sapere quale database utilizzare, quali programmi, e qual è
>la procedura da seguire con vb.net 2005 per connettersi al
>database con l'applicazione che creerò.
in che senso?
hai tendenzialmente 2 possibilita', anche se la seconda presenta svariati scenari...
hai quindi una una "gestione connessa" ed una "non connessa".. in quella connessa hai uno scenario dove ogni operazione viene eseguita direttamente nei confronti del database remoto posizionato sul server XP, quindi hai bisogno di connettivita' "continua".. personalmente preferisco questa soluzione.. altro scenario e' quello disconnesso, dove ad esempio installi SQLCE sul palmare, esegui tutte le operazioni sui dati sull'istanza di SQLCE li' installata e, di tanto in tanto, scarichi i dati sul server remoto XP.. al posto di SQLCE potresti anche utilizzare uno storage "diverso" ad esempio una serializzazione su XML delle variazioni che vai ad effettuare..
saluti
--
Andrea Montanari (Microsoft MVP - SQL Server)
http://www.asql.biz/DbaMgr.shtm
http://italy.mvps.org
DbaMgr2k - DbaMgr
(my vb6+sql-dmo little try to provide MS MSDE 1.0 and MSDE 2000 a v
Anonimo
Profilo
| Senior Member
392
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 21:59
si, preferisco anke io la prima soluzione... come posso implemetarla?
amontanari
Profilo
| Newbie
16
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 22:52
salve,
non capisco cosa tu mi stia chiedendo..
non riesco a capire se vuoi un consiglio su qualche cosa in particolare o cos'altro..
saluti
--
Andrea Montanari (Microsoft MVP - SQL Server)
http://www.asql.biz/DbaMgr.shtm
http://italy.mvps.org
DbaMgr2k - DbaMgr
(my vb6+sql-dmo little try to provide MS MSDE 1.0 and MSDE 2000 a v
Anonimo
Profilo
| Senior Member
392
messaggi | Data Invio:
ven 9 mag 2008 - 22:54
ti sto chiedendo praticamente come si fa a creare il database e a connetterlo con l'applicazione vb.net... quali programmi si utilizzano ed eventuali configurazioni da applicare...
amontanari
Profilo
| Newbie
16
messaggi | Data Invio:
sab 10 mag 2008 - 18:36
salve,
ripeto, la tua domanda e' molto, troppo generica...
il database lo crei come abitualmente.. con SQL Server Management Studio (Express) [
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=en&FamilyID=6053c6f8-82c8-479c-b25b-9aca13141c9e
] gestirai il design del database e relativi oggetti, scriverai stored procedures e quant'altro..
scriverai anche il codice VB.Net sia dell'applicatiovo mobile che dell'applicativo smart client tradizionale che sara' posizionato sul "server XP"..
poi, non lo connetterai all'applicazione, saranno invece le applicazioni a connettersi al server.. la connection string, se e' questo che richiedi, e' tendenzialmente la stessa.. dovrai utilizzare una connessione standard SQL Server (che richiede apposita impostazione sull'istanza di SQL Server) visto che opererai in un workgroup e non in un dominio..
personalmente non amo i file di config "automagici" e ne utilizzo sempre di miei custom.. sulle macchine "tradizionali" questo non e' un problema, e tendenzialmente non lo e' neanche per il pdc.. personalmente ho salvato le configurazioni tipo nome del server di connessione, porta, protocollo di rete e quant'altro in un apposito file xml che viene letto/gestito dall'applicazione mobile.. una volta che queste configurazioni siano impostate, ti bastera' aprire la connessione al database remoto per poterci dialogare.. consiglio l'utilizzo di SQLClient anche per il pdc, che, come sai, e' una libreria di protocollo di comunicazione nativa con SQL Server..
--
Andrea Montanari (Microsoft MVP - SQL Server)
http://www.asql.biz/DbaMgr.shtm
http://italy.mvps.org
DbaMgr2k - DbaMgr
(my vb6+sql-dmo little try to provide MS MSDE 1.0 and MSDE 2000 a v
Zinn89
Profilo
| Newbie
1
messaggi | Data Invio:
ven 6 nov 2015 - 08:15
Controllare il programma Ollia 2.09 (
http://www.top-rider.ru/149-programma-ollia-2-09-sostavlenie-zakaza.html
).
Funziona bene. Comodo, semplice e poco costoso.
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !