DB account win2k prof

sabato 17 maggio 2003 - 14.25

neo Profilo | Newbie

:(

salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di sapere alcune notizie sul db in questione:
- come ci si accede, sempre se vi è possibile;
- si possono effettuare operazioni di lettura e scrittura( tipo aggiungere o rimuovere utenti, attribuire permessi o revocarne);

il tutto dovrei farlo per creare un'applicazione web che riconosca l'utente facente parte di un gruppo di win2k , mediante c# di asp.net..grazie

Brainkiller Profilo | Guru

Non ho capito molto bene quello che vuoi realizzare.
Comunque, se ti riferisci al database utenti di Windows 2000 Professional, allora non credo sia accessibile tramite ASP .NET o comunque dal .NET Framework.
E' decisamente più accessibile un catalogo Active Service Directory su Windows 2000 Server visto che si basa su un protocollo aperto (LDAP).
In più per questa funzione c'è un namespace apposta con diversi classi nel .NET Framework chiamata System.DirectoryServices.

Riguardo invece la domanda relativa ai permessi sulle cartelle (ACL,ACE) , anche in questo caso devo deluderti, perchè è necessario utilizzare un componente di terze parti richiamabile da C# che faccia un wrapping di tutte le API e delle funzioni che cambiano i permessi sulle cartelle.
Magari ti può essere utile dentro Windows XP così come mi pare in Windows 2000 oppure nel Resource Kit c'è un utilità chiamata cacls.exe che permette da linea di comando di cambiare i permessi su file e cartelle.
Mentre relativamente alla creazione utenti sempre nel Resource Kit c'è uno script chiamato createusers.vbs che ti permette di creare utenti su Windows 2000 Server.

Alla fine del tuo messaggio però leggo altro che mi fa capire che quello che vuoi fare è tutt'altra cosa, cioè creare un'applicazione in ASP.NET e far sì che il tuo utente venga autenticato. Sbaglio? Se fosse questo il caso ASP.NET mette a disposizione diversi modi per l'autenticazione molto potenti e configurabili da dentro il web.config.
Ciao

David De Giacomi

neo Profilo | Newbie

ti ringrazio x la risposta esauriente,
quindi a quanto mi hai detto non posso gestire mediante uan web-application queste operazioni che di solito si fanno manualmente andando nella cartella active directory...
peccato, la mia intenzione era quella di realizzare un applicazione simile ad icq, che si mette nella taskbar e con la stessa dimensione GUI, ma che permettesse operaione al admin loggato o visione dei propri permessi e dell'ultmio accesso ad un qualsiasi utente...ke palle...ciao

:Z
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5