SQL2005 EE -

venerdì 18 luglio 2008 - 10.02

Teech Profilo | Expert

Stò eseguendo una query semplice su un mio DB:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra

Tutto pare funzionare correttamente ma un record, nel campo MediaSecondi, viene restituito il messaggio <Impossibile leggere i dati>.

713 COLLAUDO IMBALLO 1,000 959 959,0000000000000000000000000 720 PREPARAZIONE COMPLET 1,000 23966 <Impossibile leggere i dati> 725 PROGRAMMAZIONE SCHED 52,000 4454 85,6538461538461538461538461

Il campo Tempo è un dato calcolato e contiene il numero di secondi di differenza fra un momento di inizio ed un di fine.
Se nella quantità inserisco il valore 100 tutto funziona correttamente...

Non capisco proprio!!!

Grazie dell'aiuto!!!

--------------
Maurizio Brini
--------------
Nessuna impresa è mai stata compiuta da un uomo ragionevole

lbenaglia Profilo | Guru

>Non capisco proprio!!!
"<Impossibile leggere i dati>" non è un messaggio generato da SQL Server, ma piuttosto sarà generato dall'applicazione client che esegue la query.
Puoi provare ad eseguire quella SELECT via SSMS o sqlcmd.exe?

>Grazie dell'aiuto!!!
Prego.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

Teech Profilo | Expert

I risultati che ho postato li ho avuti da SQL Server Menagement Studio
(Allego immagine)

Stò disperatamente cercando sul Web ma non trovo nulla in merito... Sembra un problema di cast dei dati, ma non so come assegnare un tipo di dato ad un'espressione... Forse così risolverei (dicendo a MediaSecondi che è un float ad esempio) ma non so nemmeno se è possibile...

Grazie

--------------
Maurizio Brini
--------------
Nessuna impresa è mai stata compiuta da un uomo ragionevole

lbenaglia Profilo | Guru

>Sembra un problema di cast dei dati, ma non so come assegnare
>un tipo di dato ad un'espressione... Forse così risolverei (dicendo
>a MediaSecondi che è un float ad esempio) ma non so nemmeno se
>è possibile...
Senza struttura delle tabelle, della funzione, dati di prova, ecc. non possiamo esserti di aiuto se non cercando di indovinare che succede.

>Grazie
Prego.

Ciao!
--
Lorenzo Benaglia
Microsoft MVP - SQL Server
http://blogs.dotnethell.it/lorenzo/
http://italy.mvps.org

Teech Profilo | Expert

E' un pò complesso, ma cercherò di provvedere...
Non capisco perchè un valore di 7730 lo restituisce (--> 23966/3,1) mentre un valore di 7988 (--> 23966/3) no...

Grazie comunque...
--------------
Maurizio Brini
--------------
Nessuna impresa è mai stata compiuta da un uomo ragionevole
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5