Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
ASP.NET 2.0 / 3.5 / 4.0
Buttom per insert su db sqlserver
martedì 06 gennaio 2009 - 10.38
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
jampicoll
Profilo
| Junior Member
103
messaggi | Data Invio:
mar 6 gen 2009 - 10:38
Ciao a tutti.
ho creato una pagina con dei campi textbox e dropdownlist per inserire i dati su un db sql.
Adesso vorrei sapere da voi la sintassi del comando "insert" e come faccio ad associarlo al tasto.
Vi ringrazio e buona giornata.
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
mer 7 gen 2009 - 14:11
>Ciao a tutti.
Ciao!
>ho creato una pagina con dei campi textbox e dropdownlist per
>inserire i dati su un db sql.
>Adesso vorrei sapere da voi la sintassi del comando "insert"
>e come faccio ad associarlo al tasto.
hai chiesto POCO
allora, ti illustro come puoi fare una cosa velocemente, scrivendo poco codice. Sappi però che ci sono altri metodi, un po' più ortodossi a mio avviso (usare ObjectDataSource oppure degli orm, o ancora farsi classi apposite per la gestione dei comandi, ecc.). Comunque Visual Studio ti offre degli strumenti che ti facilitano la cosa. Hai posto i tuoi controlli, bottone compreso, quindi:
Crea un SQLDataSource in un modo simile a questo..
<asp:SqlDataSource
id="SqlDataSource1"
runat="server"
ConnectionString="<%$ ConnectionStrings:TuaConnString %>"
InsertCommand="INSERT INTO tuatabella (campo1,campo2) VALUES (@param1, @param2)">
<InsertParameters>
<asp:ControlParameter Name="param1" controlid="tuatextbox" propertyname="Text" />
<asp:ControlParameter Name="param2" controlid="tuadropdownlist" propertyname="SelectedValue" />
</InsertParameters>
</asp:SqlDataSource>
Il SQLDataSource indica la connectionstring (puoi usare il designer trascinando il SQLDataSource sulla pagina e configurandolo con un semplice Wizard), il comando e i parametri.
Esso può gestire anche select, update e delete. Per ora ti ho fatto solo l'esempio dell'insert. Come vedi i parametri sono due controlli inventati (puntati dalla proprietà controlid), una textbox ed una dropdownlist.
eccoti la reference per il SQLDataSource
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/dz12d98w
(vs.80).aspx
qui vedi come usare i parametri con SQLDataSource
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/z72eefad
(VS.80).aspx
>Vi ringrazio e buona giornata.
di nulla!
--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
jampicoll
Profilo
| Junior Member
103
messaggi | Data Invio:
mer 7 gen 2009 - 14:45
Come faccio ad associarlo al tasto di salvataggio?
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
mer 7 gen 2009 - 21:43
>Come faccio ad associarlo al tasto di salvataggio?
Nell'evento che gestisce il click del pulsante lanci il metodo Insert del tuo SQLDataSource. Ipotizza di avere il datasource di prima:
SQLDataSource1.Insert();
--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
http://italy.mvps.org
jampicoll
Profilo
| Junior Member
103
messaggi | Data Invio:
mer 7 gen 2009 - 21:59
Perfetto!
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !