HDD Danneggiato - Ripristino MBR e filesystem

lunedì 23 novembre 2009 - 11.03

cyberpunk84 Profilo | Newbie

Salve a tutti,

sul mio portatile montavo un HD da 80Gb con le due solite partizioni (una invisibile in FAT, e l'altra per l'OS in NTFS).
Un bel giorno non mi parte più nulla.

Smonto l'HD e lo collego in USB e parto con un nuovo HD con WinXp.
Su Risorse del Computer mi visualizza i due HD (FAT e NTFS). Sul primo accedo senza problemi, sul secondo mi dice che è impossibile visualizzare il contenuto.

Ok, andiamo di GetDataBack e mi visualizza tutto il contenuto e mi fà presente che i settori finali dell'HDD sono danneggiati.


Ora se vorrei risolvere riscrivendo MBR e filesystem in altri settori non danneggiati. Oppure avere un manager del disco che mi permette di modificare i dati al suo interno, come posso fare!?

Brainkiller Profilo | Guru

>sul mio portatile montavo un HD da 80Gb con le due solite partizioni
>(una invisibile in FAT, e l'altra per l'OS in NTFS).
>Un bel giorno non mi parte più nulla.

Che fortuna, per non dire altro, e il backup ?

>Smonto l'HD e lo collego in USB e parto con un nuovo HD con WinXp.
>Su Risorse del Computer mi visualizza i due HD (FAT e NTFS).
>Sul primo accedo senza problemi, sul secondo mi dice che è impossibile
>visualizzare il contenuto.

Non ho capito come mai hai una partizione FAT nascosta ?

>Ora se vorrei risolvere riscrivendo MBR e filesystem in altri
>settori non danneggiati. Oppure avere un manager del disco che
>mi permette di modificare i dati al suo interno, come posso fare!?

La mia procedura di recovery in questo caso sarebbe questa:

- Tramite GetDataBack o analogo strumento recupero su altro disco di tutti i dati leggibili o eventualmente se possiible ghostare tutto il disco anche se dubito funzioni
- Buttare disco vecchio e acquisto di uno nuovo
- Reinstallazione OS e Restore

Non saprei quanto lontano puoi andare con la riallocazione dei settori danneggiati in altra area visto che un disco che ha settori danneggiati probabilmente ne perderà altri nel tempo.
Una opzione c'è è quella di fare un chkdsk approfondito con rivalutazione di tutti i settori. In quel caso quelli danneggiati li marca come danneggiati e non saranno più riutilizzati, ma i dati in essi contenuti non sono più recuperabili in ogni caso, quindi un reinstall OS ci vuole comunque.

David De Giacomi | <empty>
http://blogs.dotnethell.it/david/

cyberpunk84 Profilo | Newbie

>Che fortuna, per non dire altro, e il backup ?
Del backup non m'interessa, infatti non mi interessano i dati che ci sono, anche perchè quelli importanti su cui lavoro sono in altri HD esterni. L'importante è dare una funzionalità anche apparente della macchina

>Non ho capito come mai hai una partizione FAT nascosta ?
Tutti i portatili che ho avuto hanno sempre uno spazio partizionato "nascosto" con le utility della casa madre

>La mia procedura di recovery in questo caso sarebbe questa:
>
>- Tramite GetDataBack o analogo strumento recupero su altro disco
>di tutti i dati leggibili o eventualmente se possiible ghostare
>tutto il disco anche se dubito funzioni
>- Buttare disco vecchio e acquisto di uno nuovo
>- Reinstallazione OS e Restore
Copiare un'immagine dell'HDD per poi montarlo su uno nuovo non credo che mi risolve il problema.
La questione principale è che essendo aziendale tutti i pezzi all'interno sono catalogati in un grande database che hanno nell'altro ufficio. Alla consegna e riconsegna viene effettuato un backcheck di tutte le componenti, quindi, sostituire l'HDD non mi conviene. Anche perchè tutti i software sono montati e licenziati (Windows XPpro-Office-Autocad e altri mille), e io non dispongo nè i CD nè i SerialKey. Ed è questa la cosa che mi impedisce di trovare/cercare altre soluzioni.
Se no, non ci mettevo nulla a fare anche una formattazione fillzero (se esiste ancora) e tenermelo come storage da usare per i download.


>Non saprei quanto lontano puoi andare con la riallocazione dei
>settori danneggiati in altra area visto che un disco che ha settori
>danneggiati probabilmente ne perderà altri nel tempo.
Appunto, però per quello che mi serve sarebbe l'optimum! :D

>Una opzione c'è è quella di fare un chkdsk approfondito con rivalutazione
>di tutti i settori. In quel caso quelli danneggiati li marca
>come danneggiati e non saranno più riutilizzati, ma i dati in
>essi contenuti non sono più recuperabili in ogni caso, quindi
>un reinstall OS ci vuole comunque.
Purtroppo il chkdsk non mi parte proprio :(

gio1973 Profilo | Senior Member

per esperienza personale ti posso dire che se un hd ha dei settori danneggiati, deve essere sostituito.
Nel tempo la cosa non può che peggiorare, recupera il possibile e sostituisci l'hd.
poi sul nuovo hd reinstalli windows, e gli inserisci i dati recuperati.

#gio#

cyberpunk84 Profilo | Newbie

>per esperienza personale ti posso dire che se un hd ha dei settori
>danneggiati, deve essere sostituito.
>Nel tempo la cosa non può che peggiorare, recupera il possibile
>e sostituisci l'hd.
>poi sul nuovo hd reinstalli windows, e gli inserisci i dati recuperati.


Si ok, questo lo sò anche io... però ho delle motivazioni (credo abbastanza valide) che ho spiegato sopra comunque...

Brainkiller Profilo | Guru

>Purtroppo il chkdsk non mi parte proprio :(

Beh allora non saprei che altro dirti. Non è una situazione per così dire fortunata. Per rivalutare i cluster ci vuole o un format o un chkdsk. Immagino che ci siano tools più evoluti che ti consentono di rifixare i cluster danneggiati e forse, a quel punto, puoi provare a riscrivere l'MBR ma di questi tools non ne conosco anche perchè tendo sempre a farne meno perchè se li conoscessi bene significa che ho sempre problemi, e non ne vorrei averne
Anche perchè sia format che chkdsk hanno bisogno di una lettera, se non riesci a montare il file system è difficile proseguire.

Ciao

David De Giacomi | <empty>
http://blogs.dotnethell.it/david/

cyberpunk84 Profilo | Newbie

>Beh allora non saprei che altro dirti. Non è una situazione per
>così dire fortunata. Per rivalutare i cluster ci vuole o un format
>o un chkdsk. Immagino che ci siano tools più evoluti che ti consentono
>di rifixare i cluster danneggiati e forse, a quel punto, puoi
>provare a riscrivere l'MBR ma di questi tools non ne conosco
>anche perchè tendo sempre a farne meno perchè se li conoscessi
>bene significa che ho sempre problemi, e non ne vorrei averne
>
>Anche perchè sia format che chkdsk hanno bisogno di una lettera,
>se non riesci a montare il file system è difficile proseguire.

E riscrivere il fs e l'mbr?

gio1973 Profilo | Senior Member

in questo caso, l'ultima spiaggia è usare ghost.
Devi avere due dischi identici uno schiantato e l'altro sano.
lanci ghost -fro oppure cerca ghost /? per le varie opzioni.
http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/ghostintl.nsf/028966dfd64ad31985256c3a00486aa4/9d74c087ff37910d80256d08003c16c9?OpenDocument
a volte funziona a volte no, dipoende da caso a caso con un grado di incertezza alto.
#gio#
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5