Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
Crystal Reports e reportistica
[Crystal Report 9] variazione del valore di un campo
martedì 30 marzo 2010 - 22.27
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
relisys
Profilo
| Newbie
19
messaggi | Data Invio:
mar 30 mar 2010 - 22:27
Salve a tutti,
Sono neofita per quanto riguarda crystal, e purtroppo sono fermo già da un po per un problema:
Ho un report grosso modo così formato:
anno 2009 (gruppo)
codice descrizione prezzo
001 abcd 10
anno 2010(gruppo)
codice descrizione prezzo
001 abcd 15
vorrei specificare che nel report ci saranno sempre soltanto due istanze di gruppo o ogni istanza avra soltanto un record (come nell'esempio).
avrei bisogno di calcolare la variazione percentuale del campo prezzo dall anno 2009 all'anno 2010...
magari inserirlo nel pie di pagina...
Non trovo il modo di effettuare operazioni tra il valore di uno stesso campo (in questo caso prezzo) di due istanze diverse (2009 e 2010).
Spero di essermi riuscito a spiegare :)
Grazie mille
Relisys
freeteo
Profilo
| Guru
6.542
messaggi | Data Invio:
gio 1 apr 2010 - 12:55
Ciao,
hai provato ad usare i campi Sommatoria (Summary Field) ? Con quelli puoi definire dei calcoli che esulano dall'impaginazione del report.
Altrimenti puoi provare ad usare una formula, dove usi la funzione "Previuos({campo}) oppure una variabile "shared numbervar" per avere accesso al valore precedente (o successivo, in questo caso usi Next({campo}))
Ciao.
Matteo Raumer
[MCAD .net, MVP Visual C#]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
relisys
Profilo
| Newbie
19
messaggi | Data Invio:
gio 1 apr 2010 - 17:26
grazie mille per la risposta!
Funge perfettamente: il primo valore lo ottengo ocn previous({campo}), il secondo semplicemente con {campo} (identifica automaticamnete l'ultimo campo)
Grazie ancora!
Relisys
freeteo
Profilo
| Guru
6.542
messaggi | Data Invio:
ven 2 apr 2010 - 08:53
>grazie mille per la risposta!
di niente figurati!
>Funge perfettamente: il primo valore lo ottengo ocn previous({campo}),
>il secondo semplicemente con {campo} (identifica automaticamnete
>l'ultimo campo)
perfetto allora accetta la risposta così chiudiamo il thread. Grazie.
Ciao.
Matteo Raumer
[MCAD .net, MVP Visual C#]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !