Sviluppare con un DB su Aruba

lunedì 12 luglio 2010 - 09.15

giulyxiano Profilo | Junior Member

Salve, vorrei esporvi una questione.
Tutti i tutorial buoni per amor di Dio sviluppano o fanno vedere esempi su come connettersi su un database in locale, cioè IIS e su istanze sql server in locale. Tutti fanno vedere come utilizzare gli ObjectDataSource che prendono i dati e fanno query in un batti baleno, ma nessuno fa vedere come usare questi quando il DB è su un altro server quindi non si ha la visione dei dati in locale.

La mia domanda è: devo avere una copia di un DB il locale che è replica del mio DB sul server di Aruba?
Greco Giuliano

martinez Profilo | Senior Member

Buongiorno!

esattamente ... devi usare una copia in locale che poi allinii con quella del server ... soprattutto su ARUBA che non consente l'utilizzo del BD SQL da macchine esterne alla propria LAN ... quindi non puoi usare i DB ARUBA in nessun modo tranne che da quei domini registrati su aruba.

In definitiva comunque usi un DB di progetto sulla tua macchina e quando finito ne fai una copia su ARUBA e come ultima cosa cambi la connessione nel config da locale a remoto ...

Spero di essere stato chiaro!

Antonio

alx_81 Profilo | Guru

>Salve, vorrei esporvi una questione.
Ciao

>ma nessuno fa vedere come usare questi quando il
>DB è su un altro server quindi non si ha la visione dei dati in locale.
Questo perchè il concetto di locale o remoto è un punto di vista. In fondo non è altro che una connessione e l'applicazione si connette comunque ad un database, indipendentemente da dove il db si trovi.
Non cambia praticamente nulla nel tuo caso, se non l'ip e magari un po' la connectionstring (se hai usato autenticazioni non consentite da Aruba o le user instances).

>La mia domanda è: devo avere una copia di un DB il locale che
>è replica del mio DB sul server di Aruba?
La cosa più semplice è fare un backup e scrivere loro un ticket se possono farti almeno il primo restore. Altrimenti devi procedere di script (anche quelli di insert se ti servono i dati).
Fai attenzione anche ad usare gli schema, fino a poco tempo fa non erano supportati e nemmeno potevi scrivere dbo.nomeoggetto nei tuoi script.
Questo perchè gli oggetti stessi vengono messi sotto uno schema che corrisponde allo username che aruba ti da.


--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi

giulyxiano Profilo | Junior Member

Io uso già il db su aruba e bene ma era per far notare quante limitazioni si hanno su Aruba
Greco Giuliano

alx_81 Profilo | Guru

>Io uso già il db su aruba e bene ma era per far notare quante
>limitazioni si hanno su Aruba
troppe, a mio avviso.

--
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://www.alessandroalpi.net
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://mvp.support.microsoft.com/profile/Alessandro.Alpi
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5