Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
Crystal Reports e reportistica
Reportistica su ASP.NET MVC?
sabato 07 agosto 2010 - 10.33
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
Elenco Tags
VB.NET
|
.NET 3.0
|
.NET 3.5
|
Visual Studio 2008
|
Oracle 10g
|
Javascript
|
SQL Reporting Services
volperubbia
Profilo
| Senior Member
375
messaggi | Data Invio:
sab 7 ago 2010 - 10:33
Ciao a tutti,
sto lavorando su un progetto ASP.NET MVC, realizzato su VS.2008,
e avrei bisogno di un consiglio su quale strumento di reportistica
integrarci sopra. Non ne ho proprio idea.
Solitamente in applicazioni ASP.NET uso:
- Crystal Reports
- Reporting Services
- itextsharp.
Qui cosa potrei usare?
Banalmente ... posso aggiungere al progetto una pagina ASP.NET
standard con dentro solo il controllo report viewer (di crystal o rs)
e usare questa per la reportistica? Funzionerebbe?
Il mio progetto usa un db server Oracle, ... Reporting Services si
integra bene con questo o esistono strumenti Oracle integrabili su
.NET che hanno le stesse funzionalità di rs?
Sto usando "Microsoft Visual Studio Team System 2008" e fra i modelli
di progetto non ho reporting services. Devo installare per forza SQL2005 o
SQL2008 sulla macchina di sviluppo per averlo? o esistono altre soluzioni?
Grazie per l'attenzione,
Davide
freeteo
Profilo
| Guru
6.542
messaggi | Data Invio:
mer 8 set 2010 - 19:39
Ciao, perdona il ritardo nella risposta.
>Qui cosa potrei usare?
>Banalmente ... posso aggiungere al progetto una pagina ASP.NET
>standard con dentro solo il controllo report viewer (di crystal
>o rs)
>e usare questa per la reportistica? Funzionerebbe?
perchè no?
Cmq non ho mai provato e magari ci sono delle cose su cui prestare attenzione, ma penso che la cosa sia fattibile side-by-side.
Se addirittura vuoi farti tornare direttamente un pdf (o altri tipi di esportazione del report stesso) puoi fare tutto a codice dentro un handler quindi fare un banale hyperlink che punta a quello e nemmeno ti interessa il viewer
>Il mio progetto usa un db server Oracle, ... Reporting Services
>si integra bene con questo o esistono strumenti Oracle integrabili
>su .NET che hanno le stesse funzionalità di rs?
Sql Reporting si integra con qualsiasi cosa, ovvero, ti basta andare a prendere tu i dati per lui e metterli in una datatable o meglio ancora una Collection<T> che il report si aspetta (la stessa struttura con cui hai costruito i dati) e non importa da dove provengano i dati stessi, vengono caricati tramite ado.net e passati al report, il quale li visualizza.
Questo vale anche per Crystal chiaramente.
>Sto usando "Microsoft Visual Studio Team System 2008" e fra i modelli
>di progetto non ho reporting services. Devo installare per forza
>SQL2005 o
>SQL2008 sulla macchina di sviluppo per averlo? o esistono altre
>soluzioni?
Se vuoi avere SqlReporting Services devi installarlo da qui:
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?FamilyID=4C6BA9FD-319A-4887-BC75-3B02B5E48A40&displayLang=en
non ricordo se devi installare anche la Toolkit, prova intanto con questo casomai successivamente puoi installare anche quello.
Ciao.
Matteo Raumer
[MCAD .net, MVP Visual C#]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
volperubbia
Profilo
| Senior Member
375
messaggi | Data Invio:
gio 9 set 2010 - 09:51
Ciao Matteo,
grazie ... è un po' che non ci sentiamo
.
Allora, ho visto i links, sto scaricando, speriamo bene. Più che altro a me interessa solo avere
sotto VS.2008 la possibilità di creare progetti di rs (Business Intelligence Development Studio credo),
installando lo stretto necessario. Vediamo.
Per quanto riguarda la possibilità di inserire pagine asp.net standard in un progetto ASP.NET MVC,
ho provato ... ma mi da poi pagina non trovata, credo sia un problema di global.asax o web.config,
ci sto lavorando.
Per la reportistica, ho visto qualcosa in rete, ma io pensavo più che a fare l'export in pdf o altro
lato VB.NET ... ad un approccio basato sul controllo report viewer (che sia crystal o rs), in modo
che l'utente possa navigarsi il suo report ed eventualmente esportarsi il formato che vuole.
Ecco perchè mi tornerebbe assai utile capire l'inserimento di una pagina tradizionale ASP.NET
sotto ASP.NET MVC, do per scontato che riuscendovi potrei inserire questi report viewer controls
nel mio progetto.
Che dici ... folle idea?
Davide
freeteo
Profilo
| Guru
6.542
messaggi | Data Invio:
ven 10 set 2010 - 02:21
>Ecco perchè mi tornerebbe assai utile capire l'inserimento di
>una pagina tradizionale ASP.NET
>sotto ASP.NET MVC, do per scontato che riuscendovi potrei inserire
>questi report viewer controls nel mio progetto. Che dici ... folle idea?
bah direi che anche io proverei a muovermi in quella direzione, mi sembra la più sensata per fare le cose senza troppi problemi (attuali e magari futuri...tipo complessità di visualizzazione dei dati, piuttosto che esportazioni in formato diverso etc...)
Il reportviewer copre bene queste tipologie di cose, quindi mi sembra una buona idea.
Per quanto riguarda mvc side-by-side (o inside-application
) non ho esperienze, forse lavorando nel web.config in una directory sottostante non so se sia possibile farla girare in modalità asp.net "normale", utile a sapersi quando arriverai a qualche conclusione...al momento quindi faccio fatica ad aiutarti in maniera dettagliata...
Ciao.
Matteo Raumer
[MCAD .net, MVP Visual C#]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
volperubbia
Profilo
| Senior Member
375
messaggi | Data Invio:
ven 10 set 2010 - 09:17
1436_MvcTestApplication.zip
Ciao Matteo,
allora sono riuscito ad inserire una pagina ASP.NET standard con il controllo
report viewer di rs nella mia applicazione ASP.NET MVC.
Ho creato una cartella Web nel sito, inserendo lì la mia pagina web, anzichè
sotto Views (forse basta solo quello). Vedi allegato.
Non da errore, ma non ho fatto moltissime altre prove e quindi non so dirti
se funziona al 100%.
Anche perchè io ho installato "Microsoft SQL Server 2008 Express with Advanced Services",
da VS.2008 riesco a creare il mio report che punta a Oracle e vedo i miei dati.
Ma se provo a pubblicare il mio report in una cartella del ReportServer, mi da questo errore
"Si è tentato di utilizzare un'estensione per i dati ORACLE non registrata
per questo server di report o non supportata in questa edizione di Reporting Services".
Probabilmente la versione Express non basta, ...
Vabbè sono abbastanza soddisfatto di aver risolto la prima parte del problema, per il resto
si vedrà quando dovrò iniziare a lavorare sulla reportistica del progetto.
Davide
freeteo
Profilo
| Guru
6.542
messaggi | Data Invio:
ven 10 set 2010 - 11:33
Ottimo, grazie che hai postato quanto hai fatto così può tornare utile anche a qualcun'altro.
Per quanto riguarda l'errore che hai, probabilmente hai impostato come sorgente un driver per Oracle che la versione Express non supporta, o non hai installato correttamente.
Cmq sia io ti consiglio se possibile di fare qualche riga di codice per caricare tu i dati da passare al report, così ti svincoli dall'avere il driver corretto, ti basta solo includere il reportviewer come visualizzatore di dati che carichi tu da ado.net...
Ciao.
Matteo Raumer
[MCAD .net, MVP Visual C#]
http://blogs.dotnethell.it/freeteo
volperubbia
Profilo
| Senior Member
375
messaggi | Data Invio:
sab 11 set 2010 - 10:56
Già, quando trovo qualche soluzione furba e mi ricordo / ho tempo,
cerco sempre di scrivere due righe.
Per la soluzione di ADO.NET può andare, però sarebbe altro codice da editare,
solitamente quando uso rs passo al report viewer i dati di connessione,
il nome del report e l'id utente, il resto lo lascio fare al report.
Ho visto poi che quando accedi a http://localhost/Reports e vai a creare un oggetto
origine dati nella drop down list dei tipi compare solo SQL Server, ... forse ADO.NET non lo
accetterebbe.
Vedremo in futuro se "il boss" accetterà o meno la soluzione di rs con Oracle, nel caso potrò
contare su un SQL Server non Express, altrimenti valuterò altre strade.
Alla prossima,
Davide
totti240282
Profilo
| Guru
1.574
messaggi | Data Invio:
ven 6 set 2013 - 09:42
Ma un componente nativo per MVC non esiste ?
C'è solo un capitano !!!!!!
volperubbia
Profilo
| Senior Member
375
messaggi | Data Invio:
ven 27 set 2013 - 11:32
Ciao a tutti,
scusate il ritardo della risposta
, è un po' che non passo da qui.
1) Pagine ASP.NET tradizionali sotto MVC
E' abbastanza semplice farlo, basta creare una cartella ad hoc nell'applicazione e confinare le pagine lì dentro. Però, nel tempo con un po' più di esperienza, sono riuscito ad evitarne l'uso, rendendo l'appilicazione only MVC.
2) Reportistica sotto ASP.NET MVC
Alla fine ho optato per una terza via, abbandonando le idee precedenti. Da sito creo un file xml con la richiesta del report (id, formato esportazione, coppie chiave valore dei parametri) e lancio sul server un eseguibile (ProcessStartInfo) che riceve il nome del file xml come parametro e genera un corrispondente pdf (o altro formato). Da sito dopo alcuni secondi verifico presenza file pdf e, se è stato creatro, lo apro in popup. In pratica questo eseguibile fa da ponte fra l'xml e l'applicativo windows aziendale per la reportistica presente sul web server, e non ho dovuto cercare altri strumenti di reportistica.
Alla prossima,
Davide
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !