Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
SQL Server 2000/2005/2008, Express, Access, MySQL, Oracle
Database per multiutenza (Vb.net)
martedì 10 agosto 2010 - 16.42
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
Elenco Tags
VB.NET
|
.NET 4.0
|
Windows XP
|
Visual Studio Express
|
SQL Server Express
|
Firefox
rewrite
Profilo
| Newbie
2
messaggi | Data Invio:
mar 10 ago 2010 - 16:42
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum, e sinceramente di programmazione non ne so realmente nulla, voglio dire, la prima volta che ho visto un ide è stata circa una settimana fa, diciamo che sono uno che utilizza il PC per ascoltare musica, navigare in rete e scrivere e all'occorrenza utilizzare dei programmi di grafica tipo Gimp, questo per dirvi che sono un principiante totale XD (Del resto del mio modo di usare il PC interessa a pochi...)
Ebbene, ho deciso di volermi cimentare nella creazione di un programma, ed ho, appunto, scaricato visualbasic express.
Il mio scopo è quello di creare un programma che faccia da diario alimentare, e sono dovuto andare a sbattere appunto subito addosso ai database, o comunque, addosso ad una forma di gestione dei dati.
Ora, ho appreso le basi dell'XML, nel senso che riesco a scrivere dei documenti xml, leggerli in visualbasic ed ottenere dal documento la riga, ed il valore, che mi occorre. Da qui, seguendo qualche guida online sono riuscito anche a modificare il contenuto di alcuni valori del file e a salvarlo. Sono soddisfazioni, ma la cosa non basta.
Per far si che un programma come quello che ho in mente sia creato in maniera corretta, credo, occorra prevedere la possibilità di una multiutenza,ed ogni utente dovrà avere dei dati salvati, quindi non solo uno. Diciamo una sorta di n utenti per n dati (Tipo nome, altezza, e cose del genere).
La mia idea principale era la seguente al principio, creare un file di testo con il nome dell'utente più il percorso di un secondo file di testo dove erano presenti tutti dati. Poniamo di avere il primo file di testo in questa maniera:
"utente1
percorso1
utente2
percorso2"
con il metodo Readline riesco a scendere di riga in riga in lettura e leggere il primo utente non era difficile, sempre su google (Anzi, su dei video su youtube a dire il vero) trovo il metodo per far si di riuscire a leggere le righe che mi servono e quindi a far si che una volta letto il percorso del secondo file di testo tramite una variabile io riesco ad estrapolare le informazioni che mi occorrono.
Tutto questo l'ho abbandonato da quando ho scoperto l'XML, a favore di una struttura che dovrebbe essere la seguente:
"<DatabaseUtenti>
<utente>
<dato1>testo</dato1>
<dato2>testo</dato2>
</utente>
<utente>
<dato1>testo</dato1>
<dato2>testo</dato2>
</utente>
</DatabaseUtenti>"
In questa maniera riesco tramite un file ad inserire idealmente ciò che prima facevo con due, i problemi vengono quando cerco di inserire in primis il contenuto dei campi "dato1" in una combobox per la selezione degli utenti.
Ho fatto altre prove con un file del genere:
"<DatabaseUtenti>
<utenti>
<dato1>testo1,testo2,testo3</dato1>
</utenti>
</DatabaseUtenti>"
grazie ad una variabile di tipo string array riesco (Anche grazie alla funzione split) ad ottenere più variabili che con il comando:
"combobox.datasource() = Variabile_array"
riesce a far si che la combox visualizzi i dati, ma anche se così riesce, succede che siccome i dati sono messi su un'unica riga io non ho corrispondenze con altri valori e quindi ho soltanto una lista di nomi che alla fine mi servono, visto che l'utente finale (Cioè io) vedrà solo il nome nella combobox, però non si portano dietro nessun altro dato e se l'utente fa "OK", selezionando il suo file caricherò solo un nome nella schermata del programma.
Io vorrei mantenere il tipo di file dove ci sono scritti sia i nomi degli utenti che i loro dati.
Ora, sono un nulla in programmazione, però credo che il funzionamento di quello che dovrei creare sia che:
1 - Il programma legge il file XML e fa si che la comboox ne visualizzi solo alcuni dei dati (I nomi).
2 - Quando l'utente vede il nome, lo seleziona e poi clicca, è lì che il programma dovrà creare una classe (insomma un contenitore) che conterrà una serie di variabili nelle quali ci saranno memorizzati tutti i dati relativi al nome che l'utente ha appena scelto tipo:
"new Class UTENTE
dim variabile1 as string = campo dati 1 del file xml relativo al nome che l'utente ha appena scelto
dim variabile2 as string = campo dati 2 del file xml relativo al nome che l'utente ha appena scelto
END Class"
In maniera che io abbia in un posto memorizzati vari campi che non cambieranno o comunque campi "importanti" tipo nome, altezza, peso, ma non solo, anche i percorsi al file del diario alimentare (Che prevedo sempre essere un XML) e collegamenti vari.
OPPURE
Terza ipotesi, database integrato in visualbasic, mi pare si chiami SQL express, non so se è più semplice, sinceramente non ho approfondito, e sicuramente avrò pure sbagliato sezione.
Quello che mi interessa è creare un sistema multiutente, voglio che quando si apra il programma, venga aperta anche una finestra che consenta di scegliere l'utente, ma anche di crearne di nuovi (Prevedo di aggiungere una sorta di "questionario" dove l'utente potrà inserire tutti i dati necessari a creare un nuovo utente) e all'occorrenza di eliminarne.
Una finestra che avrà una combobox dove verranno visualizzati i nomi degli utente già memorizzati, più tre bottoni:
1 - è l'OK che da l'imput per scegliere l'utente dalla combobox
2 - è il bottone che avvia la procedura guidata per creare un nuovo utente
3 - è il bottone che elimina (Previo consenso) l'utente selezionato nella combobox (Con tutti i dati annessi).
Infine, credo che tutto il gioco consista nel creare questo sistema di multiutenza ed uno di tipo calendario, collaudati questi due sistemi sarò a cavallo...
Scusatemi per il troppo testo, e scusatemi se non ho il codice della finestra che vi ho descritto però non ho cominciato nessun programma ancora, sto studiando e provando i vari metodi per gestire i dati in maniera di non essere impreparato dopo XD
E scusatemi se ho sbagliato sezione...
Grazie per eventuali risposte e sopratutto per aver letto tutta la pergamena XDXD
Un saluto.
dompa72
Profilo
| Senior Member
245
messaggi | Data Invio:
mar 10 ago 2010 - 18:45
Posso consigliarti di utilizzare un database relazioanale, i file xml sono ottimi ma non per connessioni multiple (almeno io non lo farei) io li uso per trasportare dati (export ed import) e per salvare delle configurazioni.
Puoi utilizzare access se vuoi un prodotto (diciamo) facile, altrimenti MSSQL (versione express è "free" per piccoli db e poche connessioni) se poi vuoi usare prodotti open source PostgreSQL.
Questo per me è il punto di partenza
rewrite
Profilo
| Newbie
2
messaggi | Data Invio:
mar 10 ago 2010 - 19:05
Dunque tu dici di basarmi, diciamo, anche sullo stesso SQL express che ho installato.
Quindi la prima cosa da fare è documentarmi e leggere, credo che se vado sul sito di Postgre SQL possa trovare il codice che mi occorre, al limite una ricerca su google dovrebbe risolvere il problema.
Access, non saprei dove mettere le mani in quel programma, l'ho visto aperto un paio di volte in tutta la mia vita, e poi qui sul pc ho openoffice, credo non vada bene però come database, ora cercando ho notato che molti hanno problemi ad interfacciarlo a visualbasic.net
Bè, mi informerò, grazie della risposta molto celere XD
Una domanda ulteriore, secondo te utilizzeresti sempre un database di questo tipo per creare poi il diario vero e proprio (E lì sarebbe in effetti una bella mole di dati da salvare, oltre che di connessioni e cose del genere) e per i dati degli alimenti, ma se in una ipotesi io riuscissi a creare questi database e giù di lì, ad esempio in versione 0.1, quando aggiornerò dovrò sovrascrivere tutto il database XD... Vabbè, sto già correndo.
Grazie ancora^^
dompa72
Profilo
| Senior Member
245
messaggi | Data Invio:
mar 10 ago 2010 - 19:32
>Dunque tu dici di basarmi, diciamo, anche sullo stesso SQL express
>che ho installato.
Se per pochi utenti (5 massimo) e collegati tra loro.....sì
>Quindi la prima cosa da fare è documentarmi e leggere, credo
>che se vado sul sito di Postgre SQL possa trovare il codice che
>mi occorre, al limite una ricerca su google dovrebbe risolvere
>il problema.
PostreSQL è un database, sul sito devi procurarti il componente .net (sito in italiano
http://www.itpug.org/index.it.html
) qui trovi il componente di accesso ai dati (
http://pgfoundry.org/frs/?group_id=1000140
)
Io ti consiglio di restare se possibile nel mondo Microsoft, considerando che i componenti di accesso sono nativi.
>Access, non saprei dove mettere le mani in quel programma, l'ho
>visto aperto un paio di volte in tutta la mia vita, e poi qui
>sul pc ho openoffice, credo non vada bene però come database,
>ora cercando ho notato che molti hanno problemi ad interfacciarlo
>a visualbasic.net
Non è sicuramente la via migliore
>Bè, mi informerò, grazie della risposta molto celere XD
prego
>Una domanda ulteriore, secondo te utilizzeresti sempre un database
>di questo tipo per creare poi il diario vero e proprio (E lì
>sarebbe in effetti una bella mole di dati da salvare, oltre che
>di connessioni e cose del genere) e per i dati degli alimenti,
>ma se in una ipotesi io riuscissi a creare questi database e
>giù di lì, ad esempio in versione 0.1, quando aggiornerò dovrò
>sovrascrivere tutto il database XD... Vabbè, sto già correndo.
Se ho capito bene basta solo un backup ed un restore del db, naturalmente se cambia la struttura è necessario adeguarlo con degli script oppure tramite console
>Grazie ancora^^
prego
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !