Gestione tasto Invio su una pagina web

venerdì 08 febbraio 2013 - 14.13
Tag Elenco Tags  VB.NET  |  .NET 4.0  |  Visual Studio 2010

trinity Profilo | Guru

salve ragazzi

in una pagina web ho 2 textbox ed un button ricerca che utilizzo appunto per una ricerca ed altre 2 textbox ed un button di riferimento che mi serve per la registrazione.
Adesso con una funzione javascript ho disabilitato l'evento keypress=13 sulla pagina web perchè ogni volta che scrivevo nei campi della registrazione e premevo invio mi partiva il button della ricerca.
Ora vorrei capire e trovare una soluzione in cui se si scrive nei campi di ricerca e si preme INVIO parte il button ricerca mentre se scrivo nei campi di registrazione e premo INVIO parte il button di registrazione.

Come posso fare?

ciao e grazie
Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

andrestu Profilo | Expert

forse lo puoi fare facilmente con Jquery ma non so darti indicazioni precise...

Andrea Restucci - Web Developer

alx_81 Profilo | Guru

>salve ragazzi
ciao

>Ora vorrei capire e trovare una soluzione in cui se si scrive
>nei campi di ricerca e si preme INVIO parte il button ricerca
>mentre se scrivo nei campi di registrazione e premo INVIO parte
>il button di registrazione.
>Come posso fare?
utilizzando come dice Andrea jQuery, puoi gestire l'evento keyup per ogni campo/gruppi di campi.
Poi hai il totale controllo..
Ti consiglio di dare un id con la stessa radice (o una class comune) ai campi che vuoi gestire allo stesso modo, così scrivi la logica col selettore che li raggruppa.

Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

>utilizzando come dice Andrea jQuery, puoi gestire l'evento keyup
>per ogni campo/gruppi di campi.
ma i campi sono della famiglia telerik posso utilizzare jquery anche con i radtextbox?

>Poi hai il totale controllo..
>Ti consiglio di dare un id con la stessa radice (o una class
>comune) ai campi che vuoi gestire allo stesso modo, così scrivi
>la logica col selettore che li raggruppa.
Intendi il validationgroup?

>
>Alessandro Alpi | SQL Server MVP
>MCP|MCITP|MCTS|MCT
>
>http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
>http://suxstellino.wordpress.com
>http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>ma i campi sono della famiglia telerik posso utilizzare jquery anche con i radtextbox?
devi sempre tenere presente che, alla fine, se è letto ed interpretato da un browser, quello prodotto da quale che sia controllo è HTML. Quindi sì, non conta cosa usi.

>Intendi il validationgroup?
no, intendo il selettore css ("tutti gli id che iniziano per" ad esempio)
posta l'html prodotto con i rad controls e il js che vuoi eseguire, vediamo di suggerirti quale jQuery ti aiuta.
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

ecco la parte aspx:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra

invece questo è il codice creato quando la pagina è avvita nel browser:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra

Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

trinity Profilo | Guru

Ho risolto in questa maniera:

ho messo la tabella che contiene i campi textbox e button in una panel e settato in default button in questo modo:

<asp:Panel ID="Panel2" runat="server" DefaultButton="Btnaccess">

e funziona alla perfezione.

Comunque vorrei anche vedere l'alternativa vostra in modo tale da imparare sempre cose nuove :-)
Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>Comunque vorrei anche vedere l'alternativa vostra in modo tale
>da imparare sempre cose nuove :-)
mi manca la parte di registrazione nell'html..
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

Eccola:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra

Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>Eccola:
ma quella è la login.. non la registrazione.. è quella che ti serve?
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

Si scusa mi serve da gestire l'enter sui rispettivi button della ricerca e del login. Perchè per la registrazione vi è solo un button che esegue una redirect nella pagina della registrazione...

ti passo per sicurezza anche questo codice:

Il codice sorgente non è stato renderizzato qui
perchè non c'è sufficiente spazio.
Clicca qui per visualizzarlo in una nuova finestra

Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>Si scusa mi serve da gestire l'enter sui rispettivi button della
>ricerca e del login. Perchè per la registrazione vi è solo un
>button che esegue una redirect nella pagina della registrazione...
allora, da quanto vedo, la ricerca ha dei campi con id che iniziano per "Ricerca" mentre la login è un po' vario. Sarebbe ottimo chiamare i controlli con un id che inizia per Login, oppure dargli una class comune (meglio la prima). Ipotizziamo la prima soluzione per la login:

<script> $(document).ready(function () { $("input[id^=Ricerca]").keyup(function () { // fai la gestione dell'invio e la submit tua }) $("input[id^=Login]").keyup(function () { // fai la gestione dell'invio e la submit tua }) }); </script>
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

Ho capito, ora 1 velocissima domanda:

la prima ho notato che hai usato questo simbolo= "^=", cosa vuol dire?


Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>la prima ho notato che hai usato questo simbolo= "^=", cosa vuol dire?
è un selettore css, e sta per "inizia per".
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

ok, stavo cercando in rete un link che mi illustrasse la simbologia da usare in jquery tipo come quella che hai usato te, ma non l'ho trovata oppure la mia ricerca è stata fatta male, hai qualche link al volo?

Ps, da come ho visto navigando in rete con jquery oltre a gestire i dati proveniente da db si possono fare anche menu animati, animazioni ed altro...forte...finisco questo progetto ed inizio a fare un pò di studio


ciao e grazie
Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

trinity Profilo | Guru

Dimenticavo...per gestire il codice che mi hai postato devo importare il js di jquery, vero? se non erro l'ultima versione è la 1.9 oppure la 1.10, devo vedere...
Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru

>ok, stavo cercando in rete un link che mi illustrasse la simbologia da usare in jquery tipo come quella che hai usato te,
>ma non l'ho trovata oppure la mia ricerca è stata fatta male, hai qualche link al volo?
quelli sono i selettori di css non di jquery (il quale li sfrutta):
http://www.w3schools.com/cssref/css_selectors.asp

>Ps, da come ho visto navigando in rete con jquery oltre a gestire i dati proveniente da db si
>possono fare anche menu animati, animazioni ed altro...forte...finisco questo progetto ed inizio a fare un pò di studio
è un framework javascript, che fornisce, oltre alla semplificazione di alcune operazioni (per le quali avresti dovuto scrivere righe di codice in più), anche un utilizzo fluent (qualcosa.qualcosa.qualcosa...) ed un supporto totalmente cross browser (si arrangia lui per il supporto ai browser). In più può essere esteso da una sua libreria, chiamata jQuery UI che ti consente già alcuni controlli estremamente comodi.
Ovviamente poi ci sono i plugin scritti dalle persone non del team, per i quali un test è sempre buono (evitare memory leak e peso sul processore, se usato male può succedere). Per scegliere i migliori plugin è sempre meglio leggere i forum su jquery oppure in rete vedere chi ha utilizzato di più che plugin.

>Dimenticavo...per gestire il codice che mi hai postato devo importare il js di jquery, vero? se non erro l'ultima versione è la 1.9 oppure la 1.10, devo vedere...
sì, devi includerlo nel tuo progetto e poi puntarlo nelle pagine dove lo usi. Se ti serve solo la core puoi importare solo quella, se ti serve anche la UI dovrai linkarle entrambe.
Comunque leggi la documentazione, vedrai che è spiegato benissimo.

ciao
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

>>ok, stavo cercando in rete un link che mi illustrasse la simbologia da usare in jquery tipo come quella che hai usato te,
>>ma non l'ho trovata oppure la mia ricerca è stata fatta male, hai qualche link al volo?
>quelli sono i selettori di css non di jquery (il quale li sfrutta):
>http://www.w3schools.com/cssref/css_selectors.asp
>
>>Ps, da come ho visto navigando in rete con jquery oltre a gestire i dati proveniente da db si
>>possono fare anche menu animati, animazioni ed altro...forte...finisco questo progetto ed inizio a fare un pò di studio
>è un framework javascript, che fornisce, oltre alla semplificazione
>di alcune operazioni (per le quali avresti dovuto scrivere righe
>di codice in più), anche un utilizzo fluent (qualcosa.qualcosa.qualcosa...)
>ed un supporto totalmente cross browser (si arrangia lui per
>il supporto ai browser). In più può essere esteso da una sua
>libreria, chiamata jQuery UI che ti consente già alcuni controlli
>estremamente comodi.
Il http://jquery.com/ è il sito ufficiale?


>Ovviamente poi ci sono i plugin scritti dalle persone non del
>team, per i quali un test è sempre buono (evitare memory leak
>e peso sul processore, se usato male può succedere). Per scegliere
>i migliori plugin è sempre meglio leggere i forum su jquery oppure
>in rete vedere chi ha utilizzato di più che plugin.
>
>>Dimenticavo...per gestire il codice che mi hai postato devo importare il js di jquery, vero? se non erro l'ultima versione è la 1.9 oppure la 1.10, devo vedere...
>sì, devi includerlo nel tuo progetto e poi puntarlo nelle pagine
>dove lo usi. Se ti serve solo la core puoi importare solo quella,
>se ti serve anche la UI dovrai linkarle entrambe.
>Comunque leggi la documentazione, vedrai che è spiegato benissimo.
>
>ciao
>Alessandro Alpi | SQL Server MVP
>MCP|MCITP|MCTS|MCT
>
>http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
>http://suxstellino.wordpress.com
>http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi
Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com

alx_81 Profilo | Guru


Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

trinity Profilo | Guru

ok grazie


Cirillo Fabio
www.wondernet.biz
fabio@wondernet.biz
http://blogs.dotnethell.it/fabiocirillo/
http://wnetsoftware.blogspot.com
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5