Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
ASP.NET 2.0 / 3.5 / 4.0
Entity framework e ado.net
lunedì 03 giugno 2013 - 10.06
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
Elenco Tags
VB.NET
|
.NET 4.0
PR
Profilo
| Junior Member
76
messaggi | Data Invio:
lun 3 giu 2013 - 10:06
Ciao a tutti
mi sto affacciando da poco all'entity framework e vorrei chiedervi un consiglio:sebbene le performance siano leggermente inferiori rispetto all'accesso ai dati attraverso query dirette il suo utilizzo è così il suo utilizzo conveniente come mi sembra di capire oppure no?
andrestu
Profilo
| Expert
772
messaggi | Data Invio:
lun 3 giu 2013 - 12:21
scusa ma "entity framework" non è un ORM ? come fa ad essere più lento se interroga dati in memoria ?
forse non ho capito bene io cosa sia...
Andrea Restucci - Web Developer
PR
Profilo
| Junior Member
76
messaggi | Data Invio:
lun 3 giu 2013 - 15:37
sisi è un ORM, ma porbabilmente (anzi sicuramente) sono io che non ho le idee chiarissime:)
la mia domanda è semplicemente se mi conviene utilizzare entity framework o se è meglio scrivere le query manualmente nel codice ed agganciarmi direttamente al db.
andrestu
Profilo
| Expert
772
messaggi | Data Invio:
lun 3 giu 2013 - 20:20
premetto che ti rispondo da NON esperto, non conosco Entity Framework ma da quanto ne so credo che il vantaggio sta nel fatto che puoi lavorare con Oggetti (Entità) che sono del tutto indipendenti dalla struttura del DataBase ma che riflettono comunque i dati presenti nel db, il framework gestisce tutta la logica di interfacciamento al db, quindi anche le interrogazioni sui dati sono relativamente più "semplici" e più "intuitive", con LINQ to Entity puoi interrogare facilmente collection di Entità, come tempi di apprendimento però credo che se conosci già Sql fai molto prima a utilizzare Adonet
Andrea Restucci - Web Developer
totti240282
Profilo
| Guru
1.574
messaggi | Data Invio:
mar 4 giu 2013 - 09:17
Con EF c'è sempre il dispendio di risorse che servono a trasformare una semplice query SQL in oggetti.
C'è solo un capitano !!!!!!
andrestu
Profilo
| Expert
772
messaggi | Data Invio:
mar 4 giu 2013 - 09:28
cosa intendi con "dispendio di risorse" ?
Andrea Restucci - Web Developer
PR
Profilo
| Junior Member
76
messaggi | Data Invio:
mar 4 giu 2013 - 09:42
esatto riesci a chiarirmi il concetto,intendi a livello di server?
quindi se conosco già SQL introdurre questo strumento dici che non mi conviene?
andrestu
Profilo
| Expert
772
messaggi | Data Invio:
mar 4 giu 2013 - 10:19
ma secondo me dipende dalla complessità del progetto, io utilizzo un ORM "fatto in casa" e devo dire che insieme a LINQ riesco ad avere la massima "manovrabilità" sul tipo di dato che voglio gestire, non sono legato alla struttura del database quindi posso creare facilmente collection di oggetti costruiti secondo esigenza, collection che possono rispecchiare interrogazioni anche complesse senza però dovermi incimentare in costruzioni di stringhe complesse con Join lunghe chilometri, diciamo che la complessità si sposta da un altra parte con il vantaggio di avere una grande elasticità sulla gestione dei dati in memoria.
ovvio che però cè da gestire tutta la logica che si interfaccia con il db, compito abbastanza gravoso in alcuni casi, se con "dispendio di risorse" si intende questo allora son daccordo con totti240282, altrimenti se si parla di risorse in termini di prestazioni bisognerebbe analizzare caso per caso.
Anche Adonet deve trasformare le interrogazioni sui dati in oggetti residenti in memoria che verranno poi utilizzati dai controlli, sono oggetti diversi ma pur sempre collection di oggetti che devono essre create.
Per quanto riguarda Entity Framework se non sbaglio credo che visual Studio mette a disposizione strumenti che creano tutte le classi di interfacciamento al db con una procedura abbastanza automatizzata senza la neccessità di scrivere tutto a mano, dico credo perchè non lho mai fatto, ovvio che per gestire uno strumento simile un minimo di studio alla base lo devi fare altrimenti potresti trovarti in difficoltà strada facendo.
Andrea Restucci - Web Developer
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !