Home Page
Articoli
Tips & Tricks
News
Forum
Archivio Forum
Blogs
Sondaggi
Rss
Video
Utenti
Chi Siamo
Contattaci
Username:
Password:
Login
Registrati ora!
Recupera Password
Home Page
Stanze Forum
SQL Server 2000/2005/2008, Express, Access, MySQL, Oracle
XML può rappresentare una valida alternativa di SQL Server?
martedì 25 febbraio 2014 - 21.38
Elenco Threads
Stanze Forum
Aggiungi ai Preferiti
Cerca nel forum
DomA
Profilo
| Expert
537
messaggi | Data Invio:
mar 25 feb 2014 - 21:38
Premesso che l'unico problema è rappresentato dal budget, qualcuno di voi crede che xml (in una situazione in cui le "tabelle" da relazionare siano poche) possa sostituire in modo soddisfacente sql server?
Usare XML significa dover fare tante rinunce, prima di tutto le stored procedure. In pratica vorrei aprire il sito agli utenti e ciò mi esalta da un lato e mi preoccupa dall'altra parte. Se l'iniziativa riscuote successo avrò bisogno di molto spazio sul database. Ciò che mi chiedo è se XML rappresenta una valida alternativa... o rischio di rovinare tutto il lavoro.
Sono graditi i vostri consigli
http://www.infomidia.it
Domenico
ratum99
Profilo
| Junior Member
121
messaggi | Data Invio:
mer 26 feb 2014 - 10:38
Ciao Domenico,
premesso che la domanda è abbastanza generica e che bisognerebbe valutare il caso specifico dico che:
XML ha dei vantaggi solo per pochi dati e pochi utenti, per tutto il resto e sempre meglio utilizzare un rdbms.
Per quanto riguarda i rdbms ce ne sono per tutti i gusti, dipende da quello che puoi utilizzare es.:
1) MSSQL ha la versione Express gratuita con il limite di 10GB per ogni database
2) MySQL completamente gratuito e molto diffuso
3) PostgreSQL, open-source e con ottime prestazioni
-RA-
"Programmare è una forma d'arte come dipingere o scolpire. Non tutti ne sono capaci, ma tutti ci possono provare :-)"
alx_81
Profilo
| Guru
8.814
messaggi | Data Invio:
mer 26 feb 2014 - 14:17
>premesso che la domanda è abbastanza generica e che bisognerebbe valutare il caso specifico
quoto ratum99
>XML ha dei vantaggi solo per pochi dati e pochi utenti, per tutto il resto e sempre meglio utilizzare un rdbms.
e diciamo che non è nemmeno nato come vero e proprio storage, ma più come un formato "unificato" a tag per poter definire contratti, soprattutto cross platform in ottica di applicazioni e piattaforme che parlano tra loro via servizi. Inoltre è un buon alleato durante le operazioni di sterilizzazione degli oggetti .net. Quelli sono i suoi punti di forza.
>1) MSSQL ha la versione Express gratuita con il limite di 10GB per ogni database
e 1 sola CPU e senza certe feature, vedi qui:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/cc645993.aspx
>2) MySQL completamente gratuito e molto diffuso
>3) PostgreSQL, open-source e con ottime prestazioni
usati entrambi, molto validi, fino a che non entri nel mondo enterprise orientato alle funzionalità a db, di qualcosa mancano, ma sono veramente nel 90% dei casi ottimi prodotti, soprattutto in rapporto qualità/prezzo. Il costo sta di solito nel trovare persone che siano DBA o esperti veramente per poter fare monitoring, tuning e tutto quello che è il lavoro della manutenzione ordinaria e straordinaria del servizio rdbms.
Oltre a questo, se per caso non dovesse servirti il motore relazionale ed il vantaggio delle qeury su database relazionali, potresti controllare anche i database documentali, come mongodb, NuoDb, RavenDb.. Anche questi sono a costo zero e ragionano con la filosofia non relazionale (loco minori, gestione di dati a documenti generici, ..). Ti consiglio di documentarti su questi tre..
grazie e scusate l'intrusione
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT
http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi
DomA
Profilo
| Expert
537
messaggi | Data Invio:
mer 26 feb 2014 - 16:40
Intanto grazie ad entrambi,
è vero che la domanda è generica ma a me servono solo dei suggerimenti per rispondere alla domanda se XML può rappresentare una valida alternativa ad SQL Server?
Nel caso specifico preciso che la mia necessità e quella di aprire il mio sito agli utenti (in pratica voglio creare una community) e siccome il sito è ospitato su un hosting Aruba sia SQL Server che MySQL hanno un costo che aumenta all'aumentare dei dati.
Come dicevo all'inizio il problema è rappresentato dal budget, per ora si tratta di un sito che mantengo a mie spese e dedicandoci il mio tempo... insomma solo per passione.
Tuttavia, a questo punto tenderei ad escludere XML, come storage, perché non posso sapere quanti potranno essere i potenziali utenti della community né tantomeno quale sarà la quantità di dati che sarà presente.
Grazie comunque per la risposta.
Voi siete stati molto chiari:
>XML ha dei vantaggi solo per pochi dati e pochi utenti, per tutto il resto e sempre meglio utilizzare un rdbms.
http://www.infomidia.it
Domenico
Torna su
Stanze Forum
Elenco Threads
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?
Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro
Forum
oppure aiutare gli altri
Consulta le
Stanze
disponibili.
Registrati ora !