Cfigurazione di un WebServer IIS ASP.net

lunedì 09 giugno 2014 - 13.13
Tag Elenco Tags  VB.NET  |  .NET 4.0  |  Windows Server 2008 R2  |  Visual Studio 2010  |  SQL Server 2008 R2  |  Internet explorer 8.0

renarig Profilo | Expert

Ho trovato tanto in rete, ma nulla di veramente chiaro ( forse sono io che non lo capisco )

Sto cercando na buona guida sulle impostazioni da dare a un Web Server
con IIS che debba ospitare un sito ASP.net di VisualStudio2013


Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi ?


Grazie

..azzo, mi sono "mangiato" 2 lettere nel titolo,
Volevo scrivere "Configurazione"

alx_81 Profilo | Guru

>Sto cercando na buona guida sulle impostazioni da dare a un
>Web Server con IIS che debba ospitare un sito ASP.net di VisualStudio2013
>Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi ?
ciao,
è una domanda troppo generica.. che devi fare di preciso?
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

renarig Profilo | Expert

>..... che devi fare di preciso? ....

Incasinarmi la vita
Del resto la vita è bella proprio perché è difficile.

a me non piacciono i vari aruba eccetera,
ogniuno ti mette il suo paletto ( e non dico dove )

quindi sto impostando un WebServer interno

________________________________________

Parlando seriamente sto "traducendo" una applicazione Desktop
con base dati SQLServer e interfaccia Access
in una applicazione Web con la stessa base dati e interfaccia ASP.net

____________________________________________

in ASP.net sono impreparato, pero vedo che le mie ( poche ) conoscenze
di SQL e VBA mi aiutano tanto,

mentre nelle impostazioni del WebServer che dovra ospitare la applicazione
sono ( ero fino a ieri sera ) col sederino per terra

In effetti non riuscivo a dare le impostazioni corrette al WebServer affinché
mi facesse girare dentro la applicazione.

ad oggi ho capito che:
- La installazione di IIS su un Server genera la cartella wwwroot
- quella cartella è la radice di tutte le richieste Web che arrivano a quel Server
- usando lo strumento " Gestione di Internet Information Service" posso creare delle
DirectoryVirtuali che si trovano fuori da wwwroot ma che si comportano
come se fossero nel wwwroot
- è importante che il NetFramework della applicazione ( quindi di Visual Studio)
corrisponda al NetFramework di IIS
e va ( se necessario) impostato in IIS installando il NetFramework necessario

Non sapevo ancora fino a ieri sera ( e per questo ho postato la domanda )
che una cartella di wwwroot ( che sia virtuale o non ) se deve ospitare
una applicazione di ASP.net deve essere impostata come applicazione
Clik Dx sulla cartella ----> Imposta come applicazione

e per questo non mi funzionava nulla.

Ora sembra che ho risolto il problema immediato, ma come vedi le mie
conoscenze su IIS sono molto basilari.

quindi mi occorrerebbe qualcosa di arricchimento per "acculturarmi"
genericamente sul tema.


Spero di essere stato più chiaro

.











alx_81 Profilo | Guru

>quindi mi occorrerebbe qualcosa di arricchimento per "acculturarmi" genericamente sul tema.
io credo che come per aspnet (www.asp.net) sia validissimo il sito http://www.iis.net/
Da qui si parte e tutto si dipana
Alessandro Alpi | SQL Server MVP
MCP|MCITP|MCTS|MCT

http://blogs.dotnethell.it/suxstellino
http://suxstellino.wordpress.com
http://mvp.microsoft.com/profiles/Alessandro.Alpi

renarig Profilo | Expert

Grazie Alex
.
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5