Rifrimenti a Web Services

mercoledì 19 ottobre 2005 - 12.57

Ciciu Profilo | Senior Member

Buongiorno a tutti.

Avrei qualche domanda da porVi relativamente ai Web Services, con particolare riferimento, per semplicità, al Vs servizio per il calcolo del Codice Fiscale.

Vorrei esordire con una breve premessa : sono un programmatore “old style”, ovvero dedito alla programmazione in ambito Client/Server, incuriosito (e affascinato) dal mondo .Net e, soprattutto, dai Web Services.

Questa mail nasce dall’esigenza di voler capire i concetti di base della programmazione ASP.NET di cui, temo, mi stia sfuggendo qualcosa…

Scenario attuale : il sito www.dotnethell.it mette a disposizione del pubblico un servizio, che, dati una serie di parametri, permette di calcolare il codice fiscale dell’individuo. Il sottoscritto, in quanto programmatore, si accorda con la dirigenza del sopraccitato sito, e sviluppa una procedura (su palmare) per il calcolo del codice fiscale, distribuendola a mezzo mondo (già, perché gli Utenti di palmari non aspettano altro se non un utilissimo programma che calcola il codice fiscale utilizzando un Web Service…). Tutto questo non è un problema, poiché la posizione del Web Service è nota, ed io posso referenziarlo (Add Web Reference…) in fase di progetto…

Cambia lo scenario : sempre in quanto programmatore (arrivista), decido che, per guadagnare di più, offrirò alle Aziende (clienti) un pacchetto software del tutto innovativo (ma soprattutto decisamente utile !), composto da un Web Service da installare sul loro sito Web e da un programma che verrà installato sui palmari dei loro agenti. In questo modo, i loro agenti potranno calcolare il Codice Fiscale di chiunque, in qualunque parte del mondo essi si trovino (sempre che abbiano una connessione Internet attiva).

E qui nascono i problemi. Se io utilizzo un Web Service “dichiarandolo” come Web Reference in fase di progetto, come posso vendere la mia soluzione ? Non credo sia necessario ricompilare l’eseguibile (o presunto tale) a seconda dell’Azienda a cui lo vendo…. Sarebbe molto più ragionevole poter parametrizzare questa informazione ! In pratica : conosco le caratteristiche del Web Service (del resto l’ho fatto io !) fin dalla fase di progettazione, ma ne conosco l’ubicazione solo nel momento in cui installo l’applicazione sul palmare (o, perché no ?, sul desktop di un Utente…).

Dimenticavo… L’applicazione sul palmare è una banale applicazione WinForm, e NON ASP.NET.

Finalmente, la mia domanda è la seguente : è possibile pubblicare sul sito qualche “dritta” per utilizzare saggiamente questo Web Service ? Magari sia da un’altra pagina ASP.NET che da un’applicazione WinForm ? Aggiungendo anche un po’ di teoria, che non fa mai male…. In alternativa, sarebbe sufficiente qualche riferimento all’argomento…

Grazie per l’attenzione.
Saluti.

Ciciu Profilo | Senior Member

Mi rispondo da solo... Credo di aver trovato ciò che fa al caso mio sui Tips del sito....
Grazie comunque !


Fabio G

Ciciu Profilo | Senior Member

Eccomi ancora qui !
Dunque, ho seguito l'esempio del sito : ho inserito nella mia Solution il riferimento al servizio per il calcolo del Codice Fiscale, l'ho definito come riferimento dinamico e il tutto funziona correttamente.
Ho capito che l'indirizzo di questo servizio viene memorizzato(e reperito) attraverso una specifica chiave del file APP.CONFIG.

Questo significa che il sopraccitato file deve essere distribuito con l'applicazione... E' corretto ?
Mi sapete dire qualcosa in più o, in alternativa, indirizzarmi verso qualche risorsa che tratti il problema (se così vogliamo chiamarlo) della distribuzione ?

Grazie

Fabio G

Brainkiller Profilo | Guru

Ciao Ciciu,
scusa se non ti ho risposto via mail, ma contavo di farlo anche se ho visto mi hai anticipato tu postando la domanda sul Forum. Esattamente, nel Tip che hai trovato, hai trovato la soluzione al tuo problema. Il file .config dev'essere deployato assieme all'applicazione.

Non ci sono altre raccomandazioni particolari per ciò che rigurda il deploy. Se vuoi sapere qualcosa in più sulla documentazione del Framework che dovresti già aver installato sul PC ci sono mi pare alcuni capitoletti che ne parlano. Batsa sfogliare un po' la treeview dei capitoli per trovarli.

Ciao

David De Giacomi
Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

Ciciu Profilo | Senior Member

Ciao a tutti.
Bene, quest'ultima risposta mi ha messo un po' in crisi... Mi sfugge ancora una parte di logica che, prometto, approfondirò al più presto. Nel frattempo, se posso, vorrei fare ancora qualche domanda, spostando leggermente "il tiro" :

1) Quale file devo modificare ? APP.CONFIG che verrà rinominato in NOMEAPP.EXE.CONFIG Oppure devo preoccuparmi di creare il file di ditribuzione mnualmente ? Oppure, ancora, posso demandare il tutto ad un progetto di Deploy ?
2) Qual'e' il metodo migliore per parametrizzare l'applicazione ? In una situazione del genere immagino una voce di menu che mi permette di definire, tra le altre opzioni, il server su cui girano i servizi... Sarà l'applicazione stessa a "smanettare" ilsopraccitato file... E' possibile tutto ciò ?
3) Se non ho capito male, io aggiungo il Web Reference tipicamente come localhost... Tutto il mio programma si riferirà sempre alla classe localhost.xyz, ma l'indirizzo sarà quello di un server "vero"....

Grazie ancora per l'attenzione...
Ciao

Fabio G
Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5