Eccezioni e anomalie

mercoledì 30 novembre 2005 - 21.21

ilpako Profilo | Junior Member

quando intercetto una certa eccezione (OLEDBEXCEPTION) lancio un alert ke mi restituisce l'errore relativo.
il problema è ke in un altro blokko di codice della mia pagina non rakkiuso in una try-catch, si può verificare l'eccezione di cui sopra...però oltre ad avere la pagina di errore del browser magicamente viene lanciato l'alert con l'errore relativo alla nuova eccezione...come è possibile se non compare in un blokko try-catch?

Brainkiller Profilo | Guru

>quando intercetto una certa eccezione (OLEDBEXCEPTION) lancio
>un alert ke mi restituisce l'errore relativo.
>il problema è ke in un altro blokko di codice della mia pagina
>non rakkiuso in una try-catch, si può verificare l'eccezione
>di cui sopra...però oltre ad avere la pagina di errore del browser
>magicamente viene lanciato l'alert con l'errore relativo alla
>nuova eccezione...come è possibile se non compare in un blokko
> try-catch?

E' sufficiente fare una sesisone di Debug Step by Step e vedere il flusso del codice per capire perchè appare due volte invece che una.
Ciao

David De Giacomi
Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

ilpako Profilo | Junior Member

il debug non intercetta niente...come sospettavo...praticamente quando viene generato l'errore su una query non posta in un blokko try-catch compare la solita pagina del browser ke indica l'errore...però se clikko sul pulsante indietro viene eseguito il catch reòativo alla stessa eccezione intercettata però in un altra query

Brainkiller Profilo | Guru

>il debug non intercetta niente...come sospettavo...praticamente
>quando viene generato l'errore su una query non posta in un
>blokko try-catch compare la solita pagina del browser ke indica
>l'errore...però se clikko sul pulsante indietro viene eseguito
>il catch reòativo alla stessa eccezione intercettata però in
> un altra query

Scusa ma non ti capisco, se compare il messaggio d'errore del Framework del Browser significa che l'eccezione non è stata gestita e quindi non è in un try catch e quindi è corretto.

se tu metti un qualsiasi cosa in un try catch tipo
try
{ query
}
catch ()
{
}

e lasci il catch vuoto in qualsiasi caso ci sia un errore non lo vedrai mai nel browser devi gestirlo tu.
ciao

David De Giacomi
Microsoft MVP
http://blogs.dotnethell.it/david/

ilpako Profilo | Junior Member

ho risolto...scusate se nn ho avvisato...c'era un errore nel codice...

Partecipa anche tu! Registrati!
Hai bisogno di aiuto ?
Perchè non ti registri subito?

Dopo esserti registrato potrai chiedere
aiuto sul nostro Forum oppure aiutare gli altri

Consulta le Stanze disponibili.

Registrati ora !
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5