Commenti


Se qualcosa non ti è chiaro nell'articolo/tip, oppure se trovi qualche errore grammaticale o di concetto, oppure vuoi fare delle critiche o degli apprezzamenti da qui puoi farlo

Categoria contenuto: Articoli 

Titolo contenuto: Utilizzare il Database MySQL con .NET 


 Titolo CommentoAutoreData
sarebbe bello...Anonimo 31 mar 06
Aiuto...vi pregoaleinad 16 mag 06
  Re: Aiuto...vi pregoBrainkiller 16 mag 06
  Re: Aiuto...vi pregoAnonimo 16 mag 06
  Re: Aiuto...vi pregoAnonimo 16 mag 06
Access denied for user 'ODBC'@'localhost' (using password: NO)'.Anonimo 15 ott 06
configurazione automaticaAnonimo 13 gen 07
TestSubjectAnonimo 05 mar 07
forse sarebbe meglioAnonimo 28 mar 07
  Re: configurazione automaticatacsecret 16 apr 07
three tier
Mi sono trovato a dover fronteggiare lo sviluppo di una webapp in asp.net 2.0 utilizzando un db mysql5.0 gia' esistente, in architettura 3-tier e (x ovvi motivi di licenze) utilizzando Visual Web Developer 2005 Express Edition.. Ho notato che esistono molti drivers/connettori che si possono connettere a questo tipo di database, ma nessuno di essi, a quanto ho visto, supporta l architettura 3-tier in VWD2005, l unico supportato e' VisualStudio2005 pro (utilizzando un connector .net 5.1.4, scaricabile da mysql.com) Risulta in effetti impossibile riuscire a far colloquiare gli ado con il database tramite le funzionalita dell ide, ma risulta invece possibile farlo andando direttamente a martellare il codice dei vari ADO uno per uno... Qualcuno per caso conosce qualche plugin free, che puo ovviare a questo clamoroso errore di progettazione dell IDE Microsoft (errore che ahime! si ripresenta anche nell ultima versione VWD2008)??? Mi scuso x la frettolosa e sicuramente poco esaustiva descrizione del problema, Alessandro
Anonimo 18 dic 07


Aggiungi o rispondi a un commento


E' possibile scrivere un commento dopo essersi registrati e autenticati.
Copyright © dotNetHell.it 2002-2025
Running on Windows Server 2008 R2 Standard, SQL Server 2012 & ASP.NET 3.5