SMAU 2004 - La crisi continuaAndate a rileggere la notizia dell'anno scorso a questo indirizzo:
http://www.dotnethell.it/news/Smau2003.aspx ">SMAU 2003 - La fiera e la crisi
E' facile constatare che già nel 2003 era in corso un processo di smantellamento di SMAU la seconda fiera mondiale dell'ICT (così almeno alcuni dicono...).
Quest'anno la situazione è stata ancora più grigia rispetto all'anno passato. Pochi gli espositori (mancavano nomi del calibro di Telecom Italia, Vodafone, Fastweb, altri...) forse a causa degli alti costi degli stand, ridotti gli stand di grandi Big come Microsoft o HP, chiusi addirittura alcuni padiglioni, ridotti enormemente quelli dedicati al mondo "Consumer", da due piani occupati ad uno solo.
 Vendita Videocamere |  Stand Saturn |  Mondadori |
Un nuovo presidente per un nuovo SMAU, mah...Nonostante ci sia stato un cambio al vertice i risultati ottenuti non sono per niente soddisfacenti e anzi, se andiamo avanti di questo passo SMAU fra due anni o poco più sarà solo un ricordo. Infatti proprio quest'anno è cambiato il presidente che organizza questa famosa fiera. Gli obbiettivi erano di puntare più a un target Business che Consumer ma si è ottenuto appunto l'effetto contrario.
Anche quest'anno in fiera ci sono stati addirittura padiglioni interi dedicati alla "vendita" di prodotti legati all'informatica. Presenti nomi come (dvd.it, Mondadori, Saturn, e così via) tanto per fare alcuni nomi.
Pubblico, affluenza, scioperoIl pubblico di Sabato è stato per lo più di ragazzi e ragazzini in cerca del telefonino all'ultima moda che potesse spedire anche gli MMS, oppure alla playstation o all'XBOX o a qualcosa di simile.
L'organizzazione di SMAU è stata capace di allestire anche una megapostazione se non sbaglio di 700 computer per permettere ai ragazzini il gioco in multiplayer. Che cosa c'entra il gioco in LAN con una fiera ICT, bisogna chiederlo a chi l'ha organizzata io francamente non riesco a capacitarmi di questa cosa.
Ma non è finita qui, già la fiera in difficoltà, qualcuno però si diverte creando altre difficoltà che si aggiungono alle precedenti. I dipendenti del trasporto pubblico di Milano così come di altre città hanno deciso di piazzare un bello sciopero proprio di venerdì 22. Avranno avuto tutte le loro ragioni ma non fanno sciuramente il bene di Milano. Ecco di seguito alcune foto dell'entrata la seconda rappresenta l'entrata al Venerdì ore 10.00 la terza invece il Sabato sempre ore 10.00.
 SMAU 2004 |  Venerdì vuoto |  Sabato pieno |
Le novità : Windows Media Center 2005Hi hi :) Novità ? Ma dove ? Ma Quali ? I giornali parlavano di schermi piatti, ah sì ? Perchè l'anno scorso non c'erano ? La vera novità di quest'anno è stato il
Media Center uno scatolotto molto potente (che in realtà è un computer) che trasforma la televisione in uno strumento ben più avanzato.
Dalla televisione infatti con il vostro telecomando potrete pilotare il Media Center e registrare sull'hard disk contemporaneamente due programmi, oppure visualizzare le foto o i video della vostra foto/videocamera, collegarvi ad Internet, navigare, chattare comprare musica e via di seguito. Uno strumento di alta tecnologia, che però altro non è che un classico computer che ha installato una versione speciale di sistema operativo il
Windows XP Media Center 2005 per l'appunto. Altre info le trovate qui:
http://www.microsoft.com/windowsxp/mediacenter/default.mspx ">Windows XP Media Center Edition. Tanto per cambiare altro colpo basso di Microsoft agli avversari.
 Media Center 2005 |  Media Center 2005 |  2 Media Center |
ConclusioniCome potete desumere, non sono personalmente stato molto soddisfatto della fiera di quest'anno. Il mercato è in crisi, non c'è dubbio, ma così facendo si crea ancora più crisi. I produttori hanno capito che SMAU non è più una piazza su cui vale la pena investire, la loro assenza è una palese prova di ciò.
Effettivamente per un operatore venire a SMAU diventa una perdita di tempo e per l'espositore diventa invece un costo enorme che è difficile poi giustificare in bilancio. (Si dice che noleggiare uno stand anche di piccole dimensioni può costare fino a 25/30 mila euro). Vien da sè che se non c'è ritorno è inutile anche far presenza.
Quelli di SMAU non hanno capito che dal mercato Consumer viene ben poco, il massimo a cui si può aspirare è qualche milione di telefonini venduti, qualche miliardo di SMS/MMS e poco più, cose che fanno gli interessi solo dei produttori di telefonini e delle compagnie telefoniche. Anche questo mercato della telefonia è abbastanza saturo e maturo tutti posseggono in Italia almeno uno/due telefoni cellulari.
Dal punto di vista puramente informatico invece non è proprio così. I computer continuano ad essere comprati, più aziende si affacciano su Internet, i servizi e le consulenze continuano ad aumentare. Che dire... speriamo che il 2005 sia un anno diverso non solo per l'Informatica ma anche per SMAU se no se vorremo andare in fiera dovremo aspettare il famoso e più serio
CeBIT di Hannover.
 Stand IBM |  Videotelefono Telecom |  Un case del futuro |